I criminali seriali, definiti come individui che commettono due o più crimini gravi (spesso omicidi), su un arco di tempo, rappresentano uno dei fenomeni più complessi e inquietanti studiati in criminologia e psicologia forense. La natura di questi crimini, spesso caratterizzati da un modus operandi distintivo e da pattern ricorrenti, ha portato alla nascita della...

La violenza sulle donne è un tema sempre attuale e negli ultimi 10 anni, anche grazie all’uso dei social, l’attenzione è ancora più accentuat su quella che è una vera e propria piaga sociale. Spesso si tende a sottolineare come sia importante la protezione e presa in carico da parte delle varie associazioni e centri...

Lo studio dell’apprendimento è stato da sempre al centro delle ricerche psicologiche. Albert Bandura, con la sua teoria dell’apprendimento sociale, è stato un autore fondamentale in questo tipo di ricerche, evidenziando come l’apprendimento non riguardasse soltanto il contatto diretto con gli altri, ma fosse qualcosa di più vasto, interessando anche le esperienze indirette  sviluppate attraverso...

Ognuno di noi ricorda la sua infanzia e quanto fosse difficile “staccarsi” dalla TV il pomeriggio per fare i compiti di scuola. Il rapporto tra bambini e TV è sempre stato un punto nodale dell’educazione genitoriale ed io stessa ricordo quello che facevo per eludere la sorveglianza di mamma e nonna per intervallare 10 minuti...

Il fenomeno dello stalking è un problema grave e quotidiano: 1 italiano su 5 ne è vittima. Le donne sono più esposte degli uomini ai fenomeni di stalking. L’incidenza percentuale del numero di vittime di sesso femminile, infatti, oscilla tra il 77%, registrato negli anni 2011-2014, e il 74% del 2016. (dati aggiornati, cit. Il...