La prematurità è una condizione complessa che ha iniziato ad essere un problema per la Sanità Pubblica, soprattutto nelle società industrializzate. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si definisce bambino prematuro il bambino nato prima della 37° settimana di gestazione. Sono molteplici i fattori che possono determinare parti prematuri: • Età giovane della madre (<20...
Tag: sviluppo
Lo sviluppo dell’infante ha inizio ancor prima della nascita. Gli studiosi a tal proposito pensano che il primo organo che si sviluppa, a livello prenatale, è il cervello, un organo molto complesso, con oltre dieci miliardi di neuroni, i quali successivamente vanno a creare delle interconnessioni tra di loro e di conseguenza vanno a rielaborare...
Tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 in America nasce la psicologia ambientale, che cerca di comprendere la relazione tra comportamento ed ambiente. Nello sviluppo del bambino l’ambiente e la scelta di un luogo naturale preferito sono molto importanti per la costruzione dell’identità personale, per il bisogno di sicurezza, per l’attaccamento...
“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco, che in un’ora di conversazione.” Questa affermazione di Platone, filosofo greco, ci fa comprendere come il gioco è da sempre un argomento molto studiato. Egli sostiene che esso è la forma più autentica della vita. Ancora oggi esso è ancora molto preso in...
Jerome Seymour Bruner nasce nel 1915 a New York da una famiglia di ebrei tedeschi. Subito dopo aver conseguito la laurea alla Duke University, si iscrive ad Harward, dove incontra numerose figure di rilievo come Allport e Murray. Solo intorno al 1951 però egli si inizia ad interessare al pensiero e alla percezione. Dopo cinque...
In psicologia la percezione è definita come un processo mentale attraverso cui il cervello elabora le informazioni che riceve dai cinque sensi e ci permette di rappresentare nel migliore dei modi la realtà che ci circonda organizzandola in informazioni significative per noi. Tutto ciò avviene attraverso degli stimoli. Quando non ci sono stimoli, è il cervello che...