L’attenzione è definita come l’insieme di processi cognitivi superiori che permettono ad un individuo di selezionare le parti più importanti delle informazioni che provengono dall’ambiente circostante. Ma cosa succede quando un bambino non riesce a portare a termine compiti che richiedono una certa dose di attenzione, pur avendo un Quoziente intellettivo nella norma? E cosa...
Tag: scuola
Esiste correlazione tra disturbo d’attenzione e iperattività? Analizziamo da vicino entrambi questi elementi Cos’è l’attenzione? L’attenzione è definita come l’insieme di processi cognitivi superiori che permettono ad un individuo di selezionare le parti più importanti delle informazioni che provengono dall’ambiente circostante. Questo è fondamentale perché nell’ambiente sono presenti una vasta gamma di informazioni e il...
La scrittura è una componente fondamentale dei processi di apprendimento, ed in età scolare possono insorgere dei problemi nell’apprendimento di tale abilità. Le difficoltà di apprendimento nei processi di scrittura appartengono ad una più ampia “famiglia” : i D.S.A., ovvero i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Sono disturbi che hanno una base neurologica, costituiti da difficoltà nell’apprendimento...
LA DISCALCULIA: COS’E’? I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, hanno una base neurobiologica, e sono caratterizzati da difficoltà nell’apprendimento di abilità legate alla lettura, la scrittura e il calcolo. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono di vario tipo, a seconda dell’ abilità che vanno a intaccare, avremo: La Dislessia, ovvero il disturbo specifico che riguarda la...
Il bullismo è da sempre un fenomeno tenuto molto in considerazione soprattutto nella società moderna. È un atto negativo che coinvolge due persone: il bullo e la vittima. Il bullo in genere è una persona che ha bisogno di attirare su di sé l’attenzione, con tendenze aggressive. Mentre la vittima è tendenzialmente un bambino/a timido/a,...
L’ autostima è un costrutto in continua evoluzione che si comincia a costruire fin dai primissimi anni di vita e rappresenta il valore che ogni soggetto attribuisce a se stesso, viene acquisito tramite le informazioni ricevute dall’esterno dalle persone frequentate abitualmente. È quindi facile comprendere che quando i genitori sostengono il bambino, oltre a manifestare...
Negli ultimi anni si è andato sempre più diffondendo l’uso di due acronimi nelle scuole e in psicologia infantile: DSA e ADHD. DSA sta per Disturbi Specifici dell’Apprendimento, mentre ADHD sta per Attention Deficit Hyperactivity Disorder, conosciuto in Italia come Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività; è importante specificare che queste due condizioni non...
Perché lo psicologo a scuola? Perché la scuola è la principale agenzia educativa dei minori dopo la famiglia. Infatti, il luogo dove i bambini e gli adolescenti trascorrono la maggior parte del loro tempo di vita – al di fuori di quello che passano in famiglia – è la scuola. La scuola è luogo...
Le emozioni sono una componente fondamentale della nostra vita, ma la loro importanza e l’importanza del saperle riconoscere e affrontare, sono spesso sottovalutate. Il Nostro Corso Online si prefigge di dare gli strumenti a : Psicologi Insegnanti Educatori Genitori per insegnare ai piccoli come riconoscere le proprie emozioni ed esprimerle nel modo più efficace...
“Cosa sono per voi le emozioni? ”. La domanda posta ad un classe di prima elementare. Le risposte : “ L’emozione è quando una bambina mi piace e divento rosso perché mi guarda”. Altra risposta, data da un maschietto apparentemente estroverso: ”L’emozione è quando devo parlare davanti a tutti e mi viene il mal...