FLIPPED CLASSROOM: COS’E’? Con il termine flipped classeroom si fa riferimento a una metodologia che, attraverso l’uso delle tecnologie didattiche, capovolge il tradizionale schema di insegnamento e apprendimento e il rapporto docente e discente. I materiali didattici vengono introdotti all’interno dell’ambiente virtuale per l’apprendimento, una sorta di piattaforma di e-leraning. Per approfondire un contenuto o...
Tag: scuola
Il cooperative learning è un metodo di apprendimento che si differenzia dall’apprendimento competitivo, in cui gli studenti lavorano gli uni contro gli altri, e da quello individualistico, in cui gli studenti lavorano da soli. Può essere definito da due punti di vista diversi: come organizzazione educativa e come metodo di insegnamento-apprendimento in gruppo, caratterizzato da...
L’impotenza appresa ha origine nell’infanzia : caregiver inaffidabili o insensibili possono contribuire a questi sentimenti. Quando i bambini hanno bisogno di aiuto ma nessuno viene loro incontro, è possibile che abbiano la sensazione che nulla di ciò che faranno cambierà la loro situazione. Martin Seligman, considerato il fondatore della psicologia positiva, è stato tra i...
Il fallimento scolastico incide profondamente sull’autostima del soggetto, determinando atteggiamenti e comportamenti di allontanamento dalla scuola, fonte di frustrazione, con il conseguente ritiro o fuga dall’impegno. L’insuccesso è il frutto di processi mediatori determinanti nella caduta del rendimento scolastico, che risulta profondamente compromesso, a prescindere dalle abilità cognitive possedute dal soggetto. Disattenzione, disinteresse per le...
Per disturbo specifico di comprensione s’intende quella difficoltà di lettura che non riguarda la capacità di decifrare un testo, ma l’abilità di coglierne efficacemente il significato. Questo disturbo è caratterizzato da un funzionamento scolastico che è sostanzialmente inferiore a quanto ci si aspetterebbe data l’età cronologica, la valutazione psicometrica dell’intelligenza e un’educazione appropriata all’età del...
Il fenomeno dell’abbandono scolastico è ancora abbastanza diffuso in Italia, sebbene, paragondando i dati con quelli degli anni passati si noti un leggero calo. Secondo i dati forniti dall’ultimo rapporto Eurostat per la quantificazione del fenomeno nel 2020 , il tasso di abbandono scolastico è ancora pari al 13,8%. Cosa spinge un alunno o un’alunna...
La motivazione: cos’è? Nell’ambito dell’apprendimento è possibile distinguere vari aspetti collegati alla riuscita ed al potenziamento delle abilità di studio. Uno degli aspetti psicologici più importanti è costituito dai costrutti motivazionali. La motivazione può essere definita come quell’aspetto dell’individuo che inizia, dirige, sostiene, l’azione umana verso una performance oppure come una forte associazione affettiva, contraddistinta...
B.E.S: Che cosa s’intende? L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riguardante alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della...
Negli ultimi anni si è diffuso l’uso dell’acronimo ADHD (attention deficit hyperactivity disorder ) per indicare il Disturbo di Attenzione/Iperattività, che in Italia coinvolge il 2% della popolazione al di sotto dei 12 anni. Il termine iperattività è spesso usato a sproposito, per etichettare un comportamento semplicemente vivace e curioso nel bambino e nella bambina....
Didattica a distanza e bambini Didattica a Distanza: tre parole molto usate nell’ultimo anno. Ma di che si tratta e come sfruttarla al meglio? Cos’è la didattica a distanza? La Didattica a Distanza (D.A.D.) è un modello psicopedagogico applicato alla didattica moderna e sviluppato in maniera evidente in tutte le sue parti dall’anno 2020. La...