Molto spesso sentiamo parlare di relazioni in cui uno dei due membri appare “disimpegnato” rispetto all’altro, ovvero molto meno coinvolto. Come si fa a determinare se una persona è impegnata in una relazione o meno? Un segnale sicuramente inequivocabile è la presenza, intesa non solo in senso fisico , ma anche come partecipazione attiva...
Tag: psicoterapia
Il disturbo Borderline di Personalità è fondamentalmente un disturbo della relazione, che impedisce al soggetto di stabilire rapporti di amicizia, affetto o amore stabili nel tempo. Ma non sono solo i rapporti interpersonali a cadere nel vortice dell’instabilità, bensì anche i progetti scolastici e/o lavorativi risentono di questa “disregolazione “ continua. Ciò che caratterizza la...
La paura è un’emozione fondamentale, poiché ci indica il pericolo e la necessità di metterci in salvo. Ma cosa succede quando la paura diventa “senza controllo” davanti a esseri apparentemente innocui? E’ il caso della paura degli insetti (entomofobia), anche se molti studiosi sono concordi nell’affermare che più che di paura si possa parlare...
Andare dallo Psicologo (o dallo Psicoterapeuta), è un atto di maturità e responsabilità verso se stessi/e. Spesso, chi si rivolge allo Psicologo, lo fa in un momento delicato della sua vita, probabilmente in una fase di stress e di cambiamento, oppure dopo aver toccato il fondo, non riuscendo più a risalire la china con le...
Le favole rappresentano da sempre un linguaggio comune nella cultura dei vari popoli di tutto il mondo. Esse vengono tramandate per trasmettere insegnamenti e conoscenze in forma semplice e immediata. L’uso delle fiabe in Psicoterapia, parte dall’assunto che la nostra mente funziona per immagini simboliche e che ognuno di noi interiorizza delle immagini mitiche, fiabesche,...
QUANDO, COME E QUANTO L’ABITARE PUO’ ESSERE TERAPEUTICO: UN’ESPERIENZA Introduzione Nasco professionalmente all’interno delle comunità, educative prima terapeutiche dopo. Mi ha da sempre affascinato la possibilità che “l’abitare” possa svolgere funzioni terapeutiche: quando, come e quanto il vivere la quotidianità con soggetti portatori di grande sofferenza psichica possa costituirsi come campo di contenimento; contenitore...
Sono 42 milioni gli animali che vivono nelle case di circa 8 milioni e mezzo di famiglie italiane. Una cifra consistente che continua a crescere. Chi sono i maggiori possessori di animali?Le statistiche diffuse dall’AIDAA ( Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente), raccolte da un sondaggio del 2011, ci parlano di un trend in aumento:...