Quando sentiamo la parola abuso, spesso ci viene in mente un abuso di tipo sessuale. In realtà esistono diversi tipi di abuso ai quali ognuno di noi è stato esposto in età infantile. Ma cos’è un abuso? In linea generale un abuso è un uso eccessivo di qualcosa. Un adolescente che usa 10 ore...
Tag: psicologia
Max Luscher è uno psicoterapeuta e sociologo svizzero. È ricordato come il pioniere del cosiddetto “test dei colori di Luscher”, un test che analizza gli stati d’animo dei soggetti, basandosi solo sulla preferenza rispetto a particolari colori. È un test tutt’oggi molto utilizzato. È importante dire che egli si avvicina alla psicologia, affascinante disciplina, grazie...
Negli ultimi vent’anni, la psicologia ha visto l’emergere e lo sviluppo sempre più crescente degli strumenti impliciti di misura. Il bisogno di avere accesso alle cognizioni spontanee e inconsapevoli ha accelerato la creazione di tecniche d misurazione innovative, le tecniche implicite. Tra i vari test impliciti lo IAT, Implicit Association Test, risulta essere lo strumento...
Esistono varie definizioni del termine “postura”, quella più comune la definisce come la “posizione del corpo nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei”. La nostra mente e il nostro corpo sono in stretta relazione, infatti quello che avviene a livello mentale causa reazioni sul nostro corpo; queste reazioni spesso si...
Osservare significa selezionare un fenomeno e raccogliere informazioni su di esso. Osservare non significa guardare, l’osservazione presuppone sempre un’ipotesi sulla quale lavorare. I primi strumenti di valutazione ideati dagli psicologi sono i test di intelligenza che misurano le capacità cognitive del bambino. La maggior parte dei test analizza le capacità cognitive attraverso la quantità di...
La vergogna (dal latino verecùndia) è un’emozione che ha ricevuto particolare attenzione in psicologia dello sviluppo emotivo soprattutto da parte di Lewis, che ha dedicato a quest’esperienza emozionale numerose ricerche (Lewis 1992; 2000; Lewis, Alessandri e Sullivan 1992). Essa è l’esperienza di un Sé messo a nudo, inadeguato rispetto a standard e richieste dell’ambiente e...
Ad ogni bambino capita di avere qualche piccola paura, che la stragrande maggioranza delle volte è superata semplicemente con il passare del tempo. Dobbiamo infatti pensare che il modo di esperire la realtà del bambino è radicalmente differente da quelli propri delle età che seguono (Siegel, 2014) e che questo li porta a dare una...
Il metodo delle Favole della Duss, è un test molto importante nel setting psicologico diagnostico e terapeutico relativo all’età evolutiva. Lo Psicologo o il Terapeuta legge, una alla volta, l’incipit di dieci favole o storie, nelle quali un protagonista si trova in una determinata situazione che rimanda ad uno dei diversi stadi dello sviluppo psicosessuale...
Mentre è ben nota, oramai, la tendenza dei bambini più piccoli a crearsi dei compagni immaginari, meno si è parlato del fatto che, in realtà, questo fenomeno coinvolga anche circa il 50% dei bambini di età compresa tra 5 e 12 anni, che riferiscono di averne almeno uno. Pertanto queste esperienze non si limitano alla...
Le emozioni sono una componente fondamentale della nostra vita, ma la loro importanza e l’importanza del saperle riconoscere e affrontare, sono spesso sottovalutate. Il Nostro Corso Online si prefigge di dare gli strumenti a : Psicologi Insegnanti Educatori Genitori per insegnare ai piccoli come riconoscere le proprie emozioni ed esprimerle nel modo più efficace...