Negli ultimi anni si è diffuso l’uso dell’acronimo ADHD (attention deficit hyperactivity disorder ) per indicare il Disturbo di Attenzione/Iperattività, che  in Italia coinvolge il 2% della popolazione al di sotto dei 12 anni. Il termine iperattività è spesso usato a sproposito, per etichettare un comportamento semplicemente vivace e curioso nel bambino e nella bambina....

Con l’arrivo del caldo e della bella stagione ci si chiede continuamente come intrattenere i bambini. E perché non farlo con delle letture? La lettura intensifica la creatività a aiuta il bambino a rendersi conto del mondo che lo circonda. Se si scelgono libri con tematiche adatte i libri inoltre li aiutano ad approcciarsi a...

MALATTIA DI PARKINSON : COS’E’ Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa , ad esordio lento ma graduale e colpisce, in prima istanza, le aree cerebrali coinvolte nel movimento e nell’equilibrio. I primi sintomi possono sorgere in maniera subdola ed essere poco riconoscibili. MAPPE CEREBRALI: QUALI SONO LE AREE COINVOLTE NEL PARKINSON? Le aree...

La violenza sulle donne è un tema sempre attuale e negli ultimi 10 anni, anche grazie all’uso dei social, l’attenzione è ancora più accentuat su quella che è una vera e propria piaga sociale. Spesso si tende a sottolineare come sia importante la protezione e presa in carico da parte delle varie associazioni e centri...

Il disturbo Borderline di Personalità è fondamentalmente un disturbo della relazione, che impedisce al soggetto di stabilire rapporti di amicizia, affetto o amore stabili nel tempo. Ma non sono solo i rapporti interpersonali a cadere nel vortice dell’instabilità, bensì anche i progetti scolastici e/o lavorativi risentono di questa “disregolazione “ continua. Ciò che caratterizza la...

  La paura è un’emozione fondamentale, poiché ci indica il pericolo e la necessità di metterci in salvo. Ma  cosa succede quando la paura diventa “senza controllo” davanti a esseri apparentemente innocui? E’ il caso della paura degli insetti (entomofobia), anche se molti studiosi sono concordi nell’affermare che più che di paura si possa parlare...

Il tema della morte è da sempre stato considerato un tabù e, soprattutto in presenza dei bambini, si tende ad evitare il discorso. In tal modo il bambino non è preparato a questo evento di passaggio e non può comprendere che la vita continua e va avanti. I bambini fino ai tre anni non accettano...