Le nuove tecnologie hanno migliorato e velocizzato il nostro mondo ma, purtroppo, hanno anche comportato una serie di rischi e pericoli , in particolare per i più giovani. Strettamente legati all’uso scorretto delle tecnologie e dei social media sono: il cyberbullismo, il grooming e il sexting. Tutti e tre questi fenomeni possono avere gravi...
Tag: psicologia
Spaced Learning : cos’è? Lo Spaced Learning, tradotto con apprendimento intervallato, è l’organizzazione della lezione in classe in tre tempi diversi così composti: tre momenti di “input” e due intervalli. Lo Spaced Learning richiede formazione specifica da parte dei docenti e una certa esperienza per svolgere tutte le fasi nei modi e nei tempi giusti....
“Tutto è suono, null’altro che suono. Sono suoni gli astri, i loro pianeti e il lorocontenuto. Gli elementi appartengono al suono come pure ciò che formano, dai corpi più semplici a quelli più complessi: il mondo vegetale e il regno animale. L’essere umano è suono, anche se non lo sa o lo ha dimenticato” (Tomatis,...
Tinkering : cos’è? Tinkering è un termine inglese che vuol dire letteralmente “armeggiare, adoperarsi, darsi da fare”. Il Tinkering viene oramai considerato, negli ambienti educativi a livello internazionale, un approccio innovativo per l’educazione alle STEM ( Science, · Technology, · Engineering e · Mathematics). Si parla di tinkering come di una forma di apprendimento informale...
Gli inizi: le teorie Psicodinamiche Nel 1911, lo psichiatra svizzero E. Blueler conia il termine “autismo” per definire i sintomi associati alla schizofrenia e nel 1943 il pediatra austriaco L. Kanner introduce per la prima volta nel panorama medico il concetto di “disturbo autistico”, per definire un gruppo di piccoli pazienti caratterizzati dalle seguenti caratteristiche:...
Musicoterapia e autismo: breve excursus storico La musicoterapia moderna ha incontrato un notevole sviluppo a partire della seconda metà del secolo scorso soprattutto grazie alla messa in atto di percorsiterapeutici sistematici rivolti ai Disturbi dello Spettro Autistico in età evolutiva. Negli anni ‘60 il pianista americano Paul Nordoff e l’insegnante di sostegno Clive Robbins danno...
“Gli Africani dell’Africa del sud parlano di UBUNTU che significa “io esisto perché mi vedo attraverso te”. In altre parole, è tramite la mia esperienza di me stesso attraverso l’altro che ho il senso di essere vivo. Tuttavia per poter sperimentare me stesso attraverso l’altro, ho bisogno di sapere in che modo loro sperimentano me...
I cambiamenti del sistema sociale ed economico, che nell’ultimo ventennio hanno influenzato la vita di ogni persona, hanno portato la scuola a riflettere sul modello formativo tradizionale e messo in discussione certezze e riferimenti. Il fine dell’azione educativa di ogni docente, qualunque sia la disciplina e l’ordine o grado di scuola, è la crescita della...
Ogni metodo di insegnamento che ha come obiettivi lo sviluppo e il potenziamento delle abilità cognitive, si fonda sull’ipotesi della plasticità dell’intelligenza e sulla possibilità di accrescere le capacità di ragionamento di qualsiasi individuo. Il metodo Feuerstein consente di approfondire la consapevolezza dei traguardi raggiunti durante il percorso e a conclusione del processo di apprendimento....
La Jigsaw classroom sviluppata negli anni 70 da Elliot Aronson è una metodologia di “cooperative learning” basata sulla ricerca. L’utilizzo di questa metodologia non solo migliora la motivazione all’apprendimento, abbassa il conflitto tra studenti, migliora la motivazione, accresce il piacere dell’esperienza di apprendimento. Jigsaw : cosa fa l’insegnante e cosa fanno gli studenti? L’insegnante divide...