In un’epoca in cui il ritmo di vita è sempre più sedentario, la scuola, tradizionalmente associata a lunghe ore seduti in aula, rischia di amplificare i problemi legati alla mancanza di movimento. Tuttavia, recenti studi psicologici e pedagogici evidenziano come il movimento possa essere una risorsa straordinaria per migliorare non solo la salute fisica, ma...
Tag: psicologia
La scuola è spesso percepita come il luogo in cui si acquisiscono conoscenze e competenze tecniche, ma il suo ruolo va ben oltre. È uno spazio dove i bambini e i ragazzi imparano a conoscere sé stessi, a relazionarsi con gli altri e a gestire le proprie emozioni. In questo contesto, l’educazione emotiva assume un’importanza...
L’alimentazione a scuola non è solo una questione di nutrizione fisica, ma anche un potente fattore che influenza il benessere psicologico e le capacità cognitive degli studenti. La connessione tra cibo e mente è fondamentale: ciò che i bambini e i ragazzi mangiano non solo determina la loro energia fisica, ma influisce anche sull’umore, sulla...
Il Natale rappresenta un periodo dell’anno in cui si intrecciano tradizioni, emozioni e riflessioni profonde. Da un punto di vista psicologico, questo periodo può evocare una vasta gamma di sentimenti e stati d’animo, influenzando il benessere individuale e collettivo. Il Natale è un momento di celebrazione che, per molti, simboleggia la nascita, la rinascita e...
Negli ultimi decenni, l’espansione della tecnologia ha profondamente trasformato le modalità di interazione tra le persone. L’adozione di smartphone, social media e altre piattaforme digitali ha cambiato non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche come percepiamo e viviamo le nostre relazioni interpersonali. Sebbene la tecnologia abbia portato numerosi vantaggi, come la possibilità di...
La psicopatia è un disturbo di personalità complesso e controverso, caratterizzato da una serie di tratti distintivi che includono l’egocentrismo, la superficialità emotiva, e un comportamento antisociale marcato (Hare, 2003). Questo disturbo ha suscitato un interesse crescente nel campo della criminologia e della psicologia, poiché molte ricerche suggeriscono che la psicopatia è fortemente correlata a...
L’era digitale ha trasformato profondamente il panorama della psicologia clinica, portando con sé l’emergere della terapia online e delle applicazioni per la salute mentale. La digitalizzazione ha reso l’accesso ai servizi di salute mentale più conveniente e diffuso, ma ha anche sollevato nuove sfide e questioni etiche. Questo articolo esplorerà come questi sviluppi tecnologici abbiano...
L’ansia scolastica è un fenomeno sempre più diffuso tra gli studenti di tutte le età, caratterizzata da una preoccupazione eccessiva riguardante l’andamento scolastico e le prestazioni accademiche. Questo tipo di ansia può manifestarsi in vari modi, tra cui il ritiro sociale, una condizione in cui gli studenti evitano situazioni di interazione sociale, inclusi i contesti...
I criminali seriali, definiti come individui che commettono due o più crimini gravi (spesso omicidi), su un arco di tempo, rappresentano uno dei fenomeni più complessi e inquietanti studiati in criminologia e psicologia forense. La natura di questi crimini, spesso caratterizzati da un modus operandi distintivo e da pattern ricorrenti, ha portato alla nascita della...
Le esperienze traumatiche precoci, come l’abuso fisico, l’abuso sessuale, la negligenza e l’esposizione alla violenza domestica, possono avere effetti duraturi e complessi sullo sviluppo del cervello e sul funzionamento psicologico degli individui. La ricerca neuroscientifica ha dimostrato che tali esperienze possono alterare la struttura e la funzione cerebrale, influenzando negativamente le capacità cognitive e la...