Tinkering : cos’è? Tinkering è un termine inglese che vuol dire letteralmente “armeggiare, adoperarsi, darsi da fare”. Il Tinkering viene oramai considerato, negli ambienti educativi a livello internazionale, un approccio innovativo per l’educazione alle STEM ( Science, · Technology, · Engineering e · Mathematics). Si parla di tinkering come di una forma di apprendimento informale...

Think-Pair-Share: origini del metodo Il Think-Pair-Share è una strategia di apprendimento collaborativo proposta per la prima volta da Frank Lyman dell’Università del Maryland, nel 1981. Il ricercatore mirava attraverso questa tecnica ad aiutare lo studente a comprendere il concetto di un determinato argomento, sviluppare la capacità di filtrare le informazioni e formulare un’idea o un...

Jerome Seymour Bruner nasce nel 1915 a New York da una famiglia di ebrei tedeschi. Subito dopo aver conseguito la laurea alla Duke University, si iscrive ad Harward, dove incontra numerose figure di rilievo come Allport e Murray. Solo intorno al 1951 però egli si inizia ad interessare al pensiero e alla percezione. Dopo cinque...