L’ansia scolastica è un fenomeno sempre più diffuso tra gli studenti di tutte le età, caratterizzata da una preoccupazione eccessiva riguardante l’andamento scolastico e le prestazioni accademiche. Questo tipo di ansia può manifestarsi in vari modi, tra cui il ritiro sociale, una condizione in cui gli studenti evitano situazioni di interazione sociale, inclusi i contesti...
Tag: paura
Negli ultimi anni i bambini sono stati costretti a rispettare una serie di normative sociali che li hanno isolati e allontanati dalla loro sfera sociale e affettiva. La loro routine è stata spezzata all’improvviso e nonostante il proclamato “ritorno alla normalita’” , questo è avvenuto solo a macchie di leopardo , portando maggiore instabilità e...
La paura è un’emozione fondamentale, poiché ci indica il pericolo e la necessità di metterci in salvo. Ma cosa succede quando la paura diventa “senza controllo” davanti a esseri apparentemente innocui? E’ il caso della paura degli insetti (entomofobia), anche se molti studiosi sono concordi nell’affermare che più che di paura si possa parlare...
Le emozioni servono a guidarci nella vita, a farci capire cosa ci fa stare bene e cosa ci fa stare male. Le emozioni influenzano la nostra salute psichica e fisica e saperle riconoscere e comunicare, è fondamentale per il rapporto con noi stessi e con gli altri. Tra tutte le emozioni, quella che ha...
Edvard Munch, pittore norvegese nato nel 1863 e divenuto famoso in tutto il mondo per il suo quadro “L’Urlo”, è uno dei maggiori esponenti dell’Espressionismo, corrente pittorica che sposta la visione dall’occhio all’interiorità più profonda dell’animo umano. Chi scrive parte dal presupposto che la vita e la personalità dell’artista, incidano profondamente nell’opera e che in...
Chi non ha avuto paura del buio da bambino? L’ansia legata al sonno ed alla paura di dormire al buio manifestata dai bambini può portare a conseguenze, come l’insonnia, anche in età adulta. Secondo il parere degli esperti la paura di andare a dormire causata dal buio altro non è che un meccanismo legato all’evoluzione...
La paura è antica quanto l’essere umano. Essa può essere considerata come un meccanismo autoprotettivo utile alla crescita del bambino, in quanto riesce ad attivare alcune reazioni che servono a difenderlo dai potenziali pericoli che provengono dall’ambiente. Occorre però distinguere la paura “esistenziale”, fisiologica, che proviamo tutti quanti, da quella che potremmo chiamare “patologica”, non...
“Cosa sono per voi le emozioni? ”. La domanda posta ad un classe di prima elementare. Le risposte : “ L’emozione è quando una bambina mi piace e divento rosso perché mi guarda”. Altra risposta, data da un maschietto apparentemente estroverso: ”L’emozione è quando devo parlare davanti a tutti e mi viene il mal...
Le paure nei bambini, così come gli interessi, variano in base all'età, all'ambiente, a ciò che sentono.
Esse inoltre, possono essere diffuse per contagio.
Il modo migliore per aiutare il bambino è il dialogo aperto, e poi il gioco e il racconto di storie.
Ci soffermeremo su queste e sul loro potere "terapeutico" nell'attenuare le paure infantili.