L’uso crescente delle tecnologie digitali tra i bambini ha sollevato molte domande riguardo al loro impatto sullo sviluppo cognitivo ed emotivo. Negli ultimi decenni, le tecnologie digitali sono diventate parte integrante della vita quotidiana, anche per i bambini. Fin dalla tenera età, questi ultimi sono esposti a dispositivi come smartphone, tablet e computer, che offrono...

Il disturbo Borderline di Personalità è fondamentalmente un disturbo della relazione, che impedisce al soggetto di stabilire rapporti di amicizia, affetto o amore stabili nel tempo. Ma non sono solo i rapporti interpersonali a cadere nel vortice dell’instabilità, bensì anche i progetti scolastici e/o lavorativi risentono di questa “disregolazione “ continua. Ciò che caratterizza la...

Quando si parla di “figura chiave” nello sviluppo del bambino, ci si riferisce generalmente a quella materna. La madre infatti è la prima che ha un contatto con il bambino, già nella fase prenatale. È ella infatti la prima a percepire i movimenti del feto e a creare una sorta di prima comunicazione. Quando si...

È risaputo che affinchè un bambino abbia uno sviluppo ottimale le condizioni essenziali siano la stabilità, la continuità, la sicurezza e l’affidabilità dei genitori, in primis della madre. La qualità delle cure materne lascia impronte nei bambini e tutte le esperienze vissute, se non sono adeguate al livello di sviluppo raggiunto e se non avvengono...

Il processo di attaccamento è un legame che intercorre in modo profondo tra il bambino e la madre. Esso è stato studiato a lungo e in modo accurato da molte figure della psicologia. In modo particolare ricordiamo gli studi condotti dallo psicologo Bowlby. Egli compie molti studi su questo processo, tant’è che ne è considerato...

 Si fa un gran parlare di maternità e di tutti gli aspetti ad essa connessi: essere madre è un’esperienza unica e senza eguali, anche dopo l’ennesimo parto. Accendiamo la Tv e tantissime trasmissioni trattano del rapporto madre-figlio; nelle edicole, nelle librerie tantissimi testi e riviste specializzate sono dedicate a questo aspetto importante della vita della...

STILI DI ATTACCAMENTO E RELAZIONI INTERPERSONALI FUTURE            Cosa sono gli stili di attaccamento? Quali sono? In che senso determinano le relazioni interpersonali, i legami affettivi futuri del bambino?   Per rispondere a queste domande bisogna citare necessariamente John Bowlby, psicanalista britannico che formulò e descrisse, tramite ricerche condotte sperimentalmente, la teoria dell’attaccamento, descrivendo così il...