Negli ultimi decenni, l’espansione della tecnologia ha profondamente trasformato le modalità di interazione tra le persone. L’adozione di smartphone, social media e altre piattaforme digitali ha cambiato non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche come percepiamo e viviamo le nostre relazioni interpersonali. Sebbene la tecnologia abbia portato numerosi vantaggi, come la possibilità di...
Tag: mindfulness
Il burnout degli insegnanti è un tema di crescente rilevanza nel contesto educativo attuale. Questo fenomeno, caratterizzato da un profondo esaurimento fisico, emotivo e mentale, colpisce molti educatori, compromettendo non solo il loro benessere personale, ma anche la qualità dell’insegnamento e, di conseguenza, l’apprendimento degli studenti. Il tema dello stress e del burnout degli insegnanti...
La meditazione, una pratica con radici antiche nelle tradizioni orientali, ha guadagnato attenzione scientifica negli ultimi decenni per il suo potenziale impatto positivo sulla neuroplasticità e sulle funzioni cognitive. Questo articolo esplora come vari tipi di meditazione influenzano le strutture e le funzioni cerebrali, fornendo una panoramica basata su studi scientifici recenti e integrando esempi...
L’ansia scolastica è un fenomeno sempre più diffuso tra gli studenti di tutte le età, caratterizzata da una preoccupazione eccessiva riguardante l’andamento scolastico e le prestazioni accademiche. Questo tipo di ansia può manifestarsi in vari modi, tra cui il ritiro sociale, una condizione in cui gli studenti evitano situazioni di interazione sociale, inclusi i contesti...
Mindfulness è un termine che nasce in USA ad opera di J. Kabat Ziin, il celebre psichiatra che sperimentò a partire dagli anni settanta come pioniere le tecniche meditative della tradizione buddhista che egli stesso praticava in un contesto clinico-psichiatrico. Fu nella clinica della University of Massachusett Medical School che fu collaudato il primo trattamento...