Prima o poi tutti i bambini si trovano davanti alla richiesta di “studiare a memoria”: poesie, tabelline, formule matematiche, lessico, ovvero tutte quelle informazioni che ahimè debbono essere apprese e memorizzate! Sappiamo codificare questo testo perché abbiamo memorizzato a che suoni corrispondono i singoli grafemi; comprendiamo le frasi che leggiamo perché abbiamo memorizzato cosa significa...

Le favole rappresentano da sempre un linguaggio comune nella cultura dei vari popoli di tutto il mondo. Esse vengono tramandate per trasmettere insegnamenti e conoscenze in forma semplice e immediata. L’uso delle fiabe in Psicoterapia, parte dall’assunto che la nostra mente funziona per immagini simboliche e che ognuno di noi interiorizza delle immagini mitiche, fiabesche,...

Il metodo delle Favole della Duss, è un test molto importante nel setting psicologico diagnostico e terapeutico relativo all’età evolutiva. Lo Psicologo o il Terapeuta legge, una alla volta, l’incipit di dieci favole o storie, nelle quali un protagonista si trova in una determinata situazione che rimanda ad uno dei diversi stadi dello sviluppo psicosessuale...