Il “paradosso della scelta” è un concetto introdotto da Barry Schwartz nel suo libro del 2004 The Paradox of Choice: Why More Is Less. Schwartz argomenta che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, una maggiore quantità di scelte non aumenta il benessere delle persone, ma può, anzi, portare a stress, ansia e insoddisfazione. Nella società...
Tag: mente
I meccanismi di difesa rappresentano strategie inconsce che la mente umana adotta per proteggersi da emozioni dolorose, conflitti interni o realtà sgradevoli. Tra questi meccanismi, la negazione gioca un ruolo significativo, offrendo un’illusione temporanea di sicurezza emotiva di fronte a verità che potrebbero mettere a repentaglio il nostro equilibrio psicologico. Cosa è la Negazione?...
La manipolazione è una costante della nostra vita : dalla pubblicità che vuol venderci di tutto, rendendo appetibili oggetti di cui possiamo fare benissimo a meno, fino ai politici che, cavalcando l’emotività dei potenziali elettori, riescono a dividere l’opinione pubblica e a tirare dalla loro parte i consensi che serviranno loro per poter governare. E...
MINDFULNESS: COS’E’? La parola “Mindfulness” è la traduzione inglese del termine “Sati”, che in lingua pali è resa come “consapevolezza”, “presenza mentale”. La Mindfulness è, dunque, la capacità di vivere il momento presente con consapevolezza, in modo intenzionale, sganciandosi dal “pilota automatico” che spesso conduce le nostre giornate. Imparare a “stare” nel momento presente, nonostante...
Mindlenses : cos’è un danno cognitivo? A seguito di un ictus o di un trauma cranico, il cervello può subire delle lesioni che, a seconda dell’area cerebrale colpita, può dare origine a deficit cognitivi ( difficoltà di linguaggio, deficit della memoria, difficoltà ad orientarsi nello spazio e nel tempo, incapacità a pianificare un’azione…). Alcuni deficit...
Il nostro cervello nasconde un mondo complesso e le neuroscienze sono un multiverso in continua espansione. Oggi voglio parlarvi del concetto di riserva cognitiva e di quanto sia importante implementarla per preservare più a lungo possibile la salute del cervello. Riserva cognitiva cos’è? Per spiegare al meglio il concetto di riserva cognitiva , dobbiamo...
LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO: COS’E’ E A COSA SERVE? Nel corso della nostra vita sottoponiamo il nostro corpo a diversi esami per constatarne lo stato di salute: se abbiamo sospetto di qualche carenza facciamo un esame di sangue, se sospettiamo un problema ad uno specifico organo, facciamo un’ecografia o una risonanza magnetica e così via....
La nuova emergenza sanitaria mondiale, il Covid 19, che dal Marzo 2020 (in Italia, n.d.r.) ha stravolto le nostre vite , ha avuto pesanti risvolti in termine di salute fisica , anche in chi, dopo alcune settimane, ha superato la malattia. A poco a poco, studio dopo studio, è stato evidenziato come il Covid 19...
“Buongiorno dottoressa, la scorsa notte ho fatto un sogno molto particolare e con tanti simboli che in alcuni casi so ricollegare alla mia vita quotidiana, in altri no. Questo il sogno. Dei miei conoscenti mi invitano ad andare in un locale per appuntamenti che funziona così: gli uomini entrano liberamente; a tutte le donne invece...
Max Luscher è uno psicoterapeuta e sociologo svizzero. È ricordato come il pioniere del cosiddetto “test dei colori di Luscher”, un test che analizza gli stati d’animo dei soggetti, basandosi solo sulla preferenza rispetto a particolari colori. È un test tutt’oggi molto utilizzato. È importante dire che egli si avvicina alla psicologia, affascinante disciplina, grazie...
- 1
- 2