Il debrifing: cos’è? Nel contesto scolastico il debrifing è una discussione orale fra insegnanti e studenti, un processo educativo che si usa dopo un gioco, una simulazione, un role play o un’altra attività esperienziale per aiutare i partecipanti a ragionare sulle loro precedenti esperienze al fine di ricavarne significativi insight. Si tratta di cogliere cosa...

La Jigsaw classroom sviluppata negli anni 70 da Elliot Aronson è una metodologia di “cooperative learning” basata sulla ricerca. L’utilizzo di questa metodologia non solo migliora la motivazione all’apprendimento, abbassa il conflitto tra studenti, migliora la motivazione, accresce il piacere dell’esperienza di apprendimento. Jigsaw : cosa fa l’insegnante e cosa fanno gli studenti? L’insegnante divide...

Tutoring: cos’è? Tutoring è ogni intervento che sostiene o aiuta un individuo in condizioni di disagio o difficoltà di apprendimento. In ambito scolastico il tutor è un docente che si pone a disposizione del singolo alunno per venire incontro alle sue esigenze psichiche e cognitive. Questa proposta di pratica pedagogica è nata dal bisogno di...

Coding: cos’è? Il coding è una metodologia trasversale della cultura digitale che consente di apprendere a usare la tecnologia e la rete. E’ un termine inglese, corrisponde in italiano alla parola programmazione. Con il termine coding in informatica si intende la stesura di un programma o di una app, una sequenza di istruzioni che saranno...

FLIPPED CLASSROOM: COS’E’? Con il termine flipped classeroom si fa riferimento a una metodologia che, attraverso l’uso delle tecnologie didattiche, capovolge il tradizionale schema di insegnamento e apprendimento e il rapporto docente e discente. I materiali didattici vengono introdotti all’interno dell’ambiente virtuale per l’apprendimento, una sorta di piattaforma di e-leraning. Per approfondire un contenuto o...

Il fallimento scolastico incide profondamente sull’autostima del soggetto, determinando atteggiamenti e comportamenti di allontanamento dalla scuola, fonte di frustrazione, con il conseguente ritiro o fuga dall’impegno. L’insuccesso è il frutto di processi mediatori determinanti nella caduta del rendimento scolastico, che risulta profondamente compromesso, a prescindere dalle abilità cognitive possedute dal soggetto. Disattenzione, disinteresse per le...