I meccanismi di difesa rappresentano strategie inconsce che la mente umana adotta per proteggersi da emozioni dolorose, conflitti interni o realtà sgradevoli. Tra questi meccanismi, la negazione gioca un ruolo significativo, offrendo un’illusione temporanea di sicurezza emotiva di fronte a verità che potrebbero mettere a repentaglio il nostro equilibrio psicologico. Cosa è la Negazione?...
Tag: inconscio
La Psicologia è una scienza molto affascinante e ci guida alla conoscenza della mente umana e dei suoi labirinti. Spesso può apparire molto complessa e “di nicchia”, ma è auspicabile che i suoi concetti , divengano familiari per tutti. Come fare ad avvicinarci alla Psicologia e alle sue vaste applicazioni? Ancora una volta i libri...
La paura è un’emozione fondamentale, poiché ci indica il pericolo e la necessità di metterci in salvo. Ma cosa succede quando la paura diventa “senza controllo” davanti a esseri apparentemente innocui? E’ il caso della paura degli insetti (entomofobia), anche se molti studiosi sono concordi nell’affermare che più che di paura si possa parlare...
“Non riesco a ricordare nulla di quando avevo 7 anni. E’ come se avessi rimosso quel periodo della mia vita”. La paziente, una giovane di 27 anni, non riusciva a capire perché ogni volta che passava davanti casa della nonna, provava un senso di nausea e malessere. Una tristezza insolita l’assaliva ogni vilta che rivedeva...
“Non ricordo nulla di quando avevo 7 anni…E’ come se avessi del tutto rimosso quel periodo”. Comincia così il racconto di una giovane paziente che si è rivolta al Servizio di Consulenza Psicologica Online e con fatica ricostruisce il suo rapporto con i genitori. Potrebbe così sembrare che sia una semplice falla della memoria,...
Sigmund Freud nasce a Freiberg il 6 Maggio del 1856, da Jakob e Amalia. Il giovane Sigmund, comincia a studiare medicina all’università, ottenendo in seguito una laurea. Successivamente, nel 1882 conosce Martha, una ragazza che diventerà sua moglie e da cui ebbe i suoi sei figli: Mathilde, Jean-Martin, Oliver, Ernst, Sophie e Anna. Il...
Le favole rappresentano da sempre un linguaggio comune nella cultura dei vari popoli di tutto il mondo. Esse vengono tramandate per trasmettere insegnamenti e conoscenze in forma semplice e immediata. L’uso delle fiabe in Psicoterapia, parte dall’assunto che la nostra mente funziona per immagini simboliche e che ognuno di noi interiorizza delle immagini mitiche, fiabesche,...