Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse terapie per trattare l’autismo e altri disturbi legati allo sviluppo. In questo articolo verrà illustrata la LEGOTERAPIA, un’innovativa terapia , basata sull’impiego di mattoncini Lego. LEGOTERAPIA: cos’è? La terapia basata sul LEGO è una forma di intervento misto, si è sviluppata principalmente nell’ambitodelle terapie con bambini con...
Tag: gioco
Giocare è il linguaggio dei bambini…..i giochi sono le loro parole (G. Landreth) Il gioco è importante per lo sviluppo in quanto contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini. Inoltre numerose ricerche hanno dimostrato che il gioco non solo promuove lo sviluppo neurologico, creando moltissime nuove connessioni neuronali, ma ha...
Tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 in America nasce la psicologia ambientale, che cerca di comprendere la relazione tra comportamento ed ambiente. Nello sviluppo del bambino l’ambiente e la scelta di un luogo naturale preferito sono molto importanti per la costruzione dell’identità personale, per il bisogno di sicurezza, per l’attaccamento...
“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco, che in un’ora di conversazione.” Questa affermazione di Platone, filosofo greco, ci fa comprendere come il gioco è da sempre un argomento molto studiato. Egli sostiene che esso è la forma più autentica della vita. Ancora oggi esso è ancora molto preso in...
Il gioco è una componente molto importante durante tutta l’infanzia del bambino a cominciare dalla nascita quando lo utilizza il gioco per esplorare e conoscere il mondo che lo circonda, rappresentando la realtà. Per il bambino il gioco è una certezza, perché ha la funzione di fargli superare le difficoltà. Attraverso il gioco, infatti, il...
Psinfantile allarga i suoi orizzonti di collaborazione con figure professionali utili a chi ci segue. Questa sezione sarà dunque dedicata alle domande dei nostri lettori e lettrici per ciò che concerne l’ambito legale. La sezione, inoltre, dedicherà spazio ad articoli legali e sentenze redatti dallo Studio Legale Arnone e Sicomo. DIVORZIO: cosa cambia Il “tenore...
Il mutismo elettivo ( o selettivo), è un disturbo dello sviluppo che può insorgere intorno i 2-3 anni. Per porre diagnosi di Mutismo Selettivo bisogna che siano presenti i seguenti sintomi: Il bambino non parla in determinati luoghi, come la scuola o altre situazioni sociali. Ma, il bambino parla normalmente nelle situazioni in cui si...