La prematurità è una condizione complessa che ha iniziato ad essere un problema per la Sanità Pubblica, soprattutto nelle società industrializzate. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si definisce bambino prematuro il bambino nato prima della 37° settimana di gestazione. Sono molteplici i fattori che possono determinare parti prematuri: • Età giovane della madre (<20...
Tag: genitori
Chi non ha avuto paura del buio da bambino? L’ansia legata al sonno ed alla paura di dormire al buio manifestata dai bambini può portare a conseguenze, come l’insonnia, anche in età adulta. Secondo il parere degli esperti la paura di andare a dormire causata dal buio altro non è che un meccanismo legato all’evoluzione...
Ad ogni bambino capita di avere qualche piccola paura, che la stragrande maggioranza delle volte è superata semplicemente con il passare del tempo. Dobbiamo infatti pensare che il modo di esperire la realtà del bambino è radicalmente differente da quelli propri delle età che seguono (Siegel, 2014) e che questo li porta a dare una...
È risaputo che affinchè un bambino abbia uno sviluppo ottimale le condizioni essenziali siano la stabilità, la continuità, la sicurezza e l’affidabilità dei genitori, in primis della madre. La qualità delle cure materne lascia impronte nei bambini e tutte le esperienze vissute, se non sono adeguate al livello di sviluppo raggiunto e se non avvengono...
Negli ultimi anni si è andato sempre più diffondendo l’uso di due acronimi nelle scuole e in psicologia infantile: DSA e ADHD. DSA sta per Disturbi Specifici dell’Apprendimento, mentre ADHD sta per Attention Deficit Hyperactivity Disorder, conosciuto in Italia come Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività; è importante specificare che queste due condizioni non...
Perché lo psicologo a scuola? Perché la scuola è la principale agenzia educativa dei minori dopo la famiglia. Infatti, il luogo dove i bambini e gli adolescenti trascorrono la maggior parte del loro tempo di vita – al di fuori di quello che passano in famiglia – è la scuola. La scuola è luogo...
L’autostima corrisponde al valore che ciascuno di noi attribuisce a se stesso, al grado di accettazione di sé, alla fiducia che si ripone nelle proprie capacità e nel saper affrontare le proprie esperienze di vita e alla rappresentazione che ogni persona ha di sé. Il conseguimento di un buon livello di autostima è da considerarsi...
Le statistiche ci dicono che la condizione di figlio unico in Italia sta diventando molto diffusa, tanto da indurre molti a chiedersi se si tratti di un fenomeno preoccupante per il benessere psicologico delle nuove generazioni. A molti genitori, infatti, sarà capitato di sentirsi dire, almeno una volta, che il bimbo diventerà viziato, egocentrico o...
Il bambino e la bambina, fin dalla più tenera età, imparano tramite l’osservazione del comportamento degli adulti. Il primo adulto significativo della propria vita è il genitore con il quale il bambino passa tutto il suo tempo fino ai primissimi anni di vita. Molti di voi che stanno leggendo in questo momento questo articolo, avranno...
“I piccoli hanno si bisogno di latte, ma più ancora di essere amati e di ricevere carezze. Essere portati in braccio, cullati, accarezzati, massaggiati sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più.” (Leboyer) La pelle è l’organo di senso...