Molto spesso dopo il parto la madre attraversa un periodo di “disorientamento”, dovuto alla nuova condizione familiare, alle responsabilità che subentrano ed al totale cambio di vita. Il quadro depressivo descritto è chiamato baby-blues e insorge subito dopo il parto ma scompare spontaneamente ed è caratterizzato da crisi di pianto, stanchezza, tristezza e sfiducia; ha...
Tag: figli
Essere genitori oggi è certamente una funzione sociale complessa, che comprende molti compiti in evoluzione lungo l’arco della vita, dalla prima infanzia all’adolescenza e poi ancora durante l’età adulta dei figli. Tutti i genitori, infatti, in varie occasioni, avranno pensato di non essere in grado, di non essere all’altezza, di sentirsi sperduti e senza guida...
Il processo di attaccamento è un legame che intercorre in modo profondo tra il bambino e la madre. Esso è stato studiato a lungo e in modo accurato da molte figure della psicologia. In modo particolare ricordiamo gli studi condotti dallo psicologo Bowlby. Egli compie molti studi su questo processo, tant’è che ne è considerato...
Il bambino e la bambina, fin dalla più tenera età, imparano tramite l’osservazione del comportamento degli adulti. Il primo adulto significativo della propria vita è il genitore con il quale il bambino passa tutto il suo tempo fino ai primissimi anni di vita. Molti di voi che stanno leggendo in questo momento questo articolo, avranno...
“I piccoli hanno si bisogno di latte, ma più ancora di essere amati e di ricevere carezze. Essere portati in braccio, cullati, accarezzati, massaggiati sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più.” (Leboyer) La pelle è l’organo di senso...
Si fa un gran parlare di maternità e di tutti gli aspetti ad essa connessi: essere madre è un’esperienza unica e senza eguali, anche dopo l’ennesimo parto. Accendiamo la Tv e tantissime trasmissioni trattano del rapporto madre-figlio; nelle edicole, nelle librerie tantissimi testi e riviste specializzate sono dedicate a questo aspetto importante della vita della...
“I maschi giocano con le pistole e le macchinine, le femmine con le bambole”; “Non piangere! Mica sei una femminuccia!” Non ti buttare per terra, non correre, non sudare”… EDUCAZIONE SESSISTA E INTROIETTI GENITORIALI E’ tramite quelli che in psicologia vengono chiamati “introietti genitoriali” che si condiziona la vita di milioni di bambine e bambini....
- 1
- 2