La motivazione e il rendimento scolastico sono due concetti strettamente interconnessi e possono essere influenzati da una varietà di fattori, tra cui l’ambiente scolastico, le aspettative familiari, le esperienze pregresse e le caratteristiche individuali degli studenti. Analizzare come queste variabili interagiscono è fondamentale per capire perché alcuni studenti eccellono mentre altri faticano. Abraham Maslow...
Tag: figli
Il ruolo dei genitori nell’educazione scolastica è fondamentale poichè influenza in modo significativo l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. I genitori forniscono un ambiente sicuro e amorevole che favorisce la crescita emotiva e sociale dei bambini. Un sostegno emotivo forte può migliorare la motivazione scolastica, stimolando l’autoefficacia e la fiducia in se stessi negli studenti....
L’uso crescente delle tecnologie digitali tra i bambini ha sollevato molte domande riguardo al loro impatto sullo sviluppo cognitivo ed emotivo. Negli ultimi decenni, le tecnologie digitali sono diventate parte integrante della vita quotidiana, anche per i bambini. Fin dalla tenera età, questi ultimi sono esposti a dispositivi come smartphone, tablet e computer, che offrono...
“Una generazione che non riesce a tollerare la noia è una generazione di uomini piccoli, nei quali ogni impulso vitale appassisce”. (B.Russell) E’ difficile parlare della noia. Essa è un’emozione…Sì, hai letto bene: la noia è un’emozione. E’ una delle sei emozioni principali e ha un’importanza fondamentale perché, esattamente come le altre,...
Didattica a distanza e bambini Didattica a Distanza: tre parole molto usate nell’ultimo anno. Ma di che si tratta e come sfruttarla al meglio? Cos’è la didattica a distanza? La Didattica a Distanza (D.A.D.) è un modello psicopedagogico applicato alla didattica moderna e sviluppato in maniera evidente in tutte le sue parti dall’anno 2020. La...
L’amore è un sentimento che nasce spontaneo, ma che va coltivato giorno per giorno affinchè non appassisca mai. Ciononostante, è possibile che , ad un certo punto , ci si accorga che il partner per noi diventi un estraneo e che addirittura ci infastidisca la sua presenza. Così come l’amore a volte nasce a poco...
L’adolescenza, nel ciclo di vita di ogni persona, rappresenta il passaggio individuale dall’infanzia verso la maturità. Essa include importanti modificazioni fisiche, psichiche e sociali, e il confronto continuo con l’immagine che l’adolescente ha di sè e quella che gli rimandano gli altri. L’adolescente inizia a considerare se stesso, i genitori e il suo ambiente...
Il bullismo è da sempre un fenomeno tenuto molto in considerazione soprattutto nella società moderna. È un atto negativo che coinvolge due persone: il bullo e la vittima. Il bullo in genere è una persona che ha bisogno di attirare su di sé l’attenzione, con tendenze aggressive. Mentre la vittima è tendenzialmente un bambino/a timido/a,...
Quando si parla di “figura chiave” nello sviluppo del bambino, ci si riferisce generalmente a quella materna. La madre infatti è la prima che ha un contatto con il bambino, già nella fase prenatale. È ella infatti la prima a percepire i movimenti del feto e a creare una sorta di prima comunicazione. Quando si...
La transizione verso la genitorialità rappresenta una tappa critica all’interno della coppia, capace di determinare una serie di trasformazioni che coinvolgono il livello intrapsichico di ciascuno dei due futuri genitori, la loro relazione e il più ampio contesto sociale di appartenenza. Le donne diventate madri, sicuramente potrano aver vissuto questi cambiamenti e queste trasformazioni! Ma...
- 1
- 2