Il ruolo dei genitori nell’educazione scolastica è fondamentale poichè influenza in modo significativo l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. I genitori forniscono un ambiente sicuro e amorevole che favorisce la crescita emotiva e sociale dei bambini. Un sostegno emotivo forte può migliorare la motivazione scolastica, stimolando l’autoefficacia e la fiducia in se stessi negli studenti....

Negli ultimi anni i bambini sono stati costretti a rispettare una serie di normative sociali che li hanno isolati e allontanati  dalla loro sfera sociale e affettiva. La loro routine è stata spezzata all’improvviso e nonostante il proclamato “ritorno alla normalita’” , questo è avvenuto solo a macchie di leopardo , portando maggiore instabilità e...

La sordità è una riduzione più o meno grave dell’udito; è considerata un deficit sensoriale che però può comportare problematiche nella lingua parlata. Circa il 50% della sordità ha origini ambientali, mentre il restante 50% può essere causato da problematiche genetiche e prenatali. Essa può essere generalmente distinta in due tipologie: Congenita: ossia dalla nascita...

La nevrosi (detta anche neurosi) è definita come un disordine mentale, una sofferenza, a livello psicologico, riguardante i conflitti tra l’inconscio, l’individuo e l’ambiente in cui egli vive. Esse sono considerate disturbi della personalità, che però non alterano in maniera profonda il rapporto che intercorre tra l’individuo e l’ambiente circostante. Esistono due principali tipi di...

Le statistiche ci dicono che la condizione di figlio unico in Italia sta diventando molto diffusa, tanto da indurre molti a chiedersi se si tratti di un fenomeno preoccupante per il benessere psicologico delle nuove generazioni. A molti genitori, infatti, sarà capitato di sentirsi dire, almeno una volta, che il bimbo diventerà viziato, egocentrico o...

Ognuno di noi ricorda la sua infanzia e quanto fosse difficile “staccarsi” dalla TV il pomeriggio per fare i compiti di scuola. Il rapporto tra bambini e TV è sempre stato un punto nodale dell’educazione genitoriale ed io stessa ricordo quello che facevo per eludere la sorveglianza di mamma e nonna per intervallare 10 minuti...