Il pianto di un bambino, le urla di gioia, la paura, la rabbia, lo stupore, sono emozioni facilmente esprimibili con il linguaggio del corpo e, soprattutto, degli occhi. Ma sono emozioni altrettanto comprensibili e percepibili da chi ci sta di fronte? Si sa che l’essere umano è  l’essere vivente più intellettualmente evoluto tra tutti ed...

CORSO ONLINE SULL’ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA (3-8 anni)

Le emozioni sono una componente fondamentale della nostra vita, ma la loro importanza e l’importanza del saperle riconoscere e affrontare, sono spesso sottovalutate. Il Nostro Corso Online si prefigge di dare gli strumenti a : Psicologi Insegnanti Educatori Genitori   per insegnare ai piccoli come riconoscere le proprie emozioni ed esprimerle nel modo più efficace...

Il mutismo elettivo ( o selettivo), è un disturbo dello sviluppo che può insorgere intorno i 2-3 anni. Per porre diagnosi di Mutismo Selettivo bisogna che siano presenti i seguenti sintomi:  Il bambino non parla in determinati luoghi, come la scuola o altre situazioni sociali. Ma, il bambino parla normalmente nelle situazioni in cui si...

  “Cosa sono per voi le emozioni? ”. La domanda posta ad un classe di prima elementare. Le risposte : “ L’emozione è quando una bambina mi piace e divento rosso perché mi guarda”. Altra risposta, data da un maschietto apparentemente estroverso:  ”L’emozione è quando devo parlare davanti a tutti e mi viene il mal...

“I maschi giocano con le pistole e le macchinine, le femmine con le bambole”; “Non piangere! Mica sei una femminuccia!” Non ti buttare per terra, non correre, non sudare”… EDUCAZIONE SESSISTA E INTROIETTI GENITORIALI E’ tramite quelli che  in psicologia vengono chiamati “introietti genitoriali” che si condiziona la vita di milioni di bambine e bambini....

Con il termine “training” si intende un “allenamento” caratterizzato dall'apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva che eseguiti in modo costante e regolare, consentono di raggiungere la distensione concentrativa in sei settori, portando un mutamento spontaneo del:

1. Tono muscolare
2. Attività cardiovascolare
3. Ritmo cardiaco
4. Attività respiratoria,
5. Equilibrio neurovegetativo
6. Stato di coscienza