“Una generazione che non riesce a tollerare la noia è una generazione di uomini piccoli, nei quali ogni impulso vitale appassisce”. (B.Russell) E’ difficile parlare della noia. Essa è un’emozione…Sì, hai letto bene: la noia è un’emozione. E’ una delle sei emozioni principali e ha un’importanza fondamentale perché, esattamente come le altre,...
Tag: educazione
Il Debate: cos’è? Il Debate ( “dibattito”- traduzione dall’ inglese ) è una strategia didattica che si sta diffondendo sempre più nelle scuole italiane per la sua forte valenza formativa ed educativa. Si tratta di un confronto tra posizioni diverse (pro e contro), strutturato da regole ben precise, su una tematica di carattere generale sia...
Il concetto di bene e di male, è un concetto molto complesso, poichè è anche influenzato dalla cultura di appartenenza. Tuttavia, possiamo sicuramente definire il bene e il male in base agli effetti che le nostre azioni hanno su noi stessi e sull’ambiente circostante e trasmettere questa capacità di discernimento, ai nostri figli , ai...
Il tema della morte è da sempre stato considerato un tabù e, soprattutto in presenza dei bambini, si tende ad evitare il discorso. In tal modo il bambino non è preparato a questo evento di passaggio e non può comprendere che la vita continua e va avanti. I bambini fino ai tre anni non accettano...
Essere genitori oggi è certamente una funzione sociale complessa, che comprende molti compiti in evoluzione lungo l’arco della vita, dalla prima infanzia all’adolescenza e poi ancora durante l’età adulta dei figli. Tutti i genitori, infatti, in varie occasioni, avranno pensato di non essere in grado, di non essere all’altezza, di sentirsi sperduti e senza guida...
Il nuovo libro della psicologa statunitense Lisa Miller, “The Spiritual Child: The New Science on Parenting for Health and Lifelong Thriving” (2015), la cui traduzione italiana è “Il bambino spirituale: la nuova scienza sulla genitorialità per la salute e per una vita prospera”, è un compendio esaustivo e convincente, basato su una recente ricerca psicologica...
Ognuno di noi ricorda la sua infanzia e quanto fosse difficile “staccarsi” dalla TV il pomeriggio per fare i compiti di scuola. Il rapporto tra bambini e TV è sempre stato un punto nodale dell’educazione genitoriale ed io stessa ricordo quello che facevo per eludere la sorveglianza di mamma e nonna per intervallare 10 minuti...