La motivazione: cos’è? Nell’ambito dell’apprendimento è possibile distinguere vari aspetti collegati alla riuscita ed al potenziamento delle abilità di studio. Uno degli aspetti psicologici più importanti è costituito dai costrutti motivazionali. La motivazione può essere definita come quell’aspetto dell’individuo che inizia, dirige, sostiene, l’azione umana verso una performance oppure come una forte associazione affettiva, contraddistinta...

LA DISCALCULIA: COS’E’? I  Disturbi Specifici dell’Apprendimento,  hanno una base neurobiologica,  e sono caratterizzati  da difficoltà nell’apprendimento di abilità legate alla lettura, la scrittura e il calcolo. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono di vario tipo, a seconda dell’ abilità che vanno a intaccare, avremo:   La Dislessia, ovvero il disturbo specifico che riguarda la...

Il 29 Settembre 2010 è stata una data importante per ciò che concerne il riconoscimento dei Disturbi dell’Apprendimento nella scuola. In tale data infatti è stata approvata la legge sui Disturbi dell’Apprendimento. Tale legge da diritto ad una diagnosi precoce, piani didattici personalizzati, dispensazione da alcune attivita’ (come ad esempio scrivere alla lavagna o leggere...