Prima o poi tutti i bambini si trovano davanti alla richiesta di “studiare a memoria”: poesie, tabelline, formule matematiche, lessico, ovvero tutte quelle informazioni che ahimè debbono essere apprese e memorizzate! Sappiamo codificare questo testo perché abbiamo memorizzato a che suoni corrispondono i singoli grafemi; comprendiamo le frasi che leggiamo perché abbiamo memorizzato cosa significa...
Tag: bambini
Negli ultimi anni si è andato sempre più diffondendo l’uso di due acronimi nelle scuole e in psicologia infantile: DSA e ADHD. DSA sta per Disturbi Specifici dell’Apprendimento, mentre ADHD sta per Attention Deficit Hyperactivity Disorder, conosciuto in Italia come Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività; è importante specificare che queste due condizioni non...
OBESITA’ INFANTILE: UN DISTURBO IN AUMENTO Lo stile alimentare che si ha da bambini influenza il rapporto con il cibo che si avrà da adulti, è perciò importante aiutare il bambino a rapportarsi in modo equilibrato al cibo. Le risposte che i genitori hanno rispetto i segnali del neonato rivestono un ruolo fondamentale, è...
Perché lo psicologo a scuola? Perché la scuola è la principale agenzia educativa dei minori dopo la famiglia. Infatti, il luogo dove i bambini e gli adolescenti trascorrono la maggior parte del loro tempo di vita – al di fuori di quello che passano in famiglia – è la scuola. La scuola è luogo...
Lo studio dell’apprendimento è stato da sempre al centro delle ricerche psicologiche. Albert Bandura, con la sua teoria dell’apprendimento sociale, è stato un autore fondamentale in questo tipo di ricerche, evidenziando come l’apprendimento non riguardasse soltanto il contatto diretto con gli altri, ma fosse qualcosa di più vasto, interessando anche le esperienze indirette sviluppate attraverso...
Con l’inizio della scuola, la maggior parte dei genitori si trova ad affrontare anche l’inizio di una attività sportiva per i figli, sia essa da proseguire oppure da iniziare per i più piccoli. La prima regola da rispettare è quella dell’ascolto e della condivisone con il bambino. Infatti, è di primaria importanza incoraggiare il figlio...
Numerosi sono gli studi sullo sviluppo infantile:tra i vari ambiti che sono stati approfonditi vi è quello sullo sviluppo morale. Esso è stato uno dei primi argomenti ad essere studiato fin dagli inizi della psicologia. È evidente come non sia possibile misurare cosa sia buono o cattivo oppure giusto o sbagliato poiché, essendo caratteristiche piuttosto...
Lo sviluppo sociale, inteso come processo di socializzazione, inizia sin da piccolissimi, praticamente dopo la nascita, e va avanti per tutta l’infanzia e l’adolescenza. Lo sviluppo sociale riguarda il modo con cui i bambini interagiscono con gli altri, gli schemi di comportamento, sentimenti e atteggiamenti manifestati dai bambini in relazione alle altre persone ed...
L’intelligenza non è facilmente definibile perché non è qualcosa di delineato, ma si manifesta ed esprime attraverso un insieme di abilità. Lo psicologo Howard Gardner, con la pubblicazione del suo libro Formae mentis, introdusse la teoria delle intelligenze multiple, secondo la quale non esiste una facoltà comune di intelligenza, bensì diverse forme di essa, ognuna...
La comprensione delle emozioni da parte dei bambini è uno degli aspetti della COMPETENZA EMOTIVA, intesa come la capacità di comprendere le proprie e le altrui emozioni e di saperle regolare al meglio al fine di instaurare efficaci interazioni sociali (Saarni, 1999). Comprendere le emozioni proprie a altrui vuol dire dare significato a eventi interni,...