La prematurità è una condizione complessa che ha iniziato ad essere un problema per la Sanità Pubblica, soprattutto nelle società industrializzate. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si definisce bambino prematuro il bambino nato prima della 37° settimana di gestazione. Sono molteplici i fattori che possono determinare parti prematuri: • Età giovane della madre (<20...

Negli ultimi vent’anni, la psicologia ha visto l’emergere e lo sviluppo sempre più crescente degli strumenti impliciti di misura. Il bisogno di avere accesso alle cognizioni spontanee e inconsapevoli ha accelerato la creazione di tecniche d misurazione innovative, le tecniche implicite.  Tra i vari test impliciti lo IAT, Implicit Association Test, risulta essere lo strumento...

L’ autostima è un costrutto in continua evoluzione che si comincia a costruire fin dai primissimi anni di vita e rappresenta il valore che ogni soggetto attribuisce a se stesso, viene acquisito tramite le informazioni ricevute dall’esterno dalle persone frequentate abitualmente. È quindi facile comprendere che quando i genitori sostengono il bambino, oltre a manifestare...

La sordità è una riduzione più o meno grave dell’udito; è considerata un deficit sensoriale che però può comportare problematiche nella lingua parlata. Circa il 50% della sordità ha origini ambientali, mentre il restante 50% può essere causato da problematiche genetiche e prenatali. Essa può essere generalmente distinta in due tipologie: Congenita: ossia dalla nascita...

Ad ogni bambino capita di avere qualche piccola paura, che la stragrande maggioranza delle volte è superata semplicemente con il passare del tempo. Dobbiamo infatti pensare che il modo di esperire la realtà del bambino è radicalmente differente da quelli propri delle età che seguono (Siegel, 2014) e che questo li porta a dare una...

  “Sognare ha un significato come ogni cosa che facciamo” Sigmund Freud.   Il sogno, da sempre ritenuto un qualcosa di ignoto e inspiegabile, è proprio per questo un argomento molto approfondito e molto affascinante. Già dall’antichità infatti esso è stato studiato in maniera molto ampia da innumerevoli autori che lo consideravano come una manifestazione...

La capacità di valutare gli altri è essenziale per rapportarsi nel mondo sociale, bisogna sempre capire le intenzioni di chi ci circonda in modo da trarre valutazioni su chi reputiamo amici e nemici. Queste valutazioni negli adulti avvengono in maniera rapida ed automatica, sulla base di caratteristiche fisiche e caratteriali. Ma nei bambini come avviene...

  Giocare è il linguaggio dei bambini…..i giochi sono le loro parole (G. Landreth)   Il gioco è importante per lo sviluppo in quanto contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini. Inoltre numerose ricerche hanno dimostrato che il gioco non solo promuove lo sviluppo neurologico, creando moltissime nuove connessioni neuronali, ma ha...

Tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 in America nasce la psicologia ambientale, che cerca di comprendere la relazione tra comportamento ed ambiente. Nello sviluppo del bambino l’ambiente e la scelta di un luogo naturale preferito sono molto importanti per la costruzione dell’identità personale, per il bisogno di sicurezza, per l’attaccamento...