B.E.S: Che cosa s’intende? L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riguardante alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della...

Negli ultimi anni i bambini sono stati costretti a rispettare una serie di normative sociali che li hanno isolati e allontanati  dalla loro sfera sociale e affettiva. La loro routine è stata spezzata all’improvviso e nonostante il proclamato “ritorno alla normalita’” , questo è avvenuto solo a macchie di leopardo , portando maggiore instabilità e...

Didattica a distanza e bambini Didattica a Distanza: tre parole molto usate nell’ultimo anno. Ma di che si tratta e come sfruttarla al meglio? Cos’è la didattica a distanza? La Didattica a Distanza (D.A.D.) è un modello psicopedagogico applicato alla didattica moderna e sviluppato in maniera evidente in tutte le sue parti dall’anno 2020. La...

Il tema della morte è da sempre stato considerato un tabù e, soprattutto in presenza dei bambini, si tende ad evitare il discorso. In tal modo il bambino non è preparato a questo evento di passaggio e non può comprendere che la vita continua e va avanti. I bambini fino ai tre anni non accettano...

LA DISCALCULIA: COS’E’? I  Disturbi Specifici dell’Apprendimento,  hanno una base neurobiologica,  e sono caratterizzati  da difficoltà nell’apprendimento di abilità legate alla lettura, la scrittura e il calcolo. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono di vario tipo, a seconda dell’ abilità che vanno a intaccare, avremo:   La Dislessia, ovvero il disturbo specifico che riguarda la...

  L’adolescenza, nel ciclo di vita di ogni persona, rappresenta il passaggio individuale dall’infanzia verso la maturità. Essa include importanti modificazioni fisiche, psichiche e sociali, e il confronto  continuo con l’immagine che l’adolescente ha di sè e quella che gli rimandano gli altri. L’adolescente inizia a considerare se stesso, i genitori e il suo ambiente...

Il bullismo è da sempre un fenomeno tenuto molto in considerazione soprattutto nella società moderna. È un atto negativo che coinvolge due persone: il bullo e la vittima. Il bullo in genere è una persona che ha bisogno di attirare su di sé l’attenzione, con tendenze aggressive. Mentre la vittima è tendenzialmente un bambino/a timido/a,...