Gli inizi: le teorie Psicodinamiche Nel 1911, lo psichiatra svizzero E. Blueler conia il termine “autismo” per definire i sintomi associati alla schizofrenia e nel 1943 il pediatra austriaco L. Kanner introduce per la prima volta nel panorama medico il concetto di “disturbo autistico”, per definire un gruppo di piccoli pazienti caratterizzati dalle seguenti caratteristiche:...
Tag: autismo
Musicoterapia e autismo: breve excursus storico La musicoterapia moderna ha incontrato un notevole sviluppo a partire della seconda metà del secolo scorso soprattutto grazie alla messa in atto di percorsiterapeutici sistematici rivolti ai Disturbi dello Spettro Autistico in età evolutiva. Negli anni ‘60 il pianista americano Paul Nordoff e l’insegnante di sostegno Clive Robbins danno...
Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse terapie per trattare l’autismo e altri disturbi legati allo sviluppo. In questo articolo verrà illustrata la LEGOTERAPIA, un’innovativa terapia , basata sull’impiego di mattoncini Lego. LEGOTERAPIA: cos’è? La terapia basata sul LEGO è una forma di intervento misto, si è sviluppata principalmente nell’ambitodelle terapie con bambini con...
La sindrome di Asperger è un disturbo dello sviluppo collocato all’interno dei disturbi dello spettro autistico. L’autismo è una delle sindromi più complesse che si sviluppano durante l’età evolutiva ed è inoltre molto difficile da gestire. Si parla di spettro autistico perché le manifestazioni dell’autismo sono molto varie: si va da forme più lievi a...