Brainstorming : cos’è? La parola brainstorming indica uno dei principali metodi di problem solving ideato negli anni 50 da Osborne. Questo metodo trovò inizialmente attenzione nel mondo della pubblicità, anche se poi fu adoperato in molti altri ambienti dal mondo delle aziende alla scuola. Il metodo si basa su una discussione di gruppo guidata da...
Tag: attenzione
Negli ultimi anni si è diffuso l’uso dell’acronimo ADHD (attention deficit hyperactivity disorder ) per indicare il Disturbo di Attenzione/Iperattività, che in Italia coinvolge il 2% della popolazione al di sotto dei 12 anni. Il termine iperattività è spesso usato a sproposito, per etichettare un comportamento semplicemente vivace e curioso nel bambino e nella bambina....
L’attenzione è definita come l’insieme di processi cognitivi superiori che permettono ad un individuo di selezionare le parti più importanti delle informazioni che provengono dall’ambiente circostante. Ma cosa succede quando un bambino non riesce a portare a termine compiti che richiedono una certa dose di attenzione, pur avendo un Quoziente intellettivo nella norma? E cosa...
Esiste correlazione tra disturbo d’attenzione e iperattività? Analizziamo da vicino entrambi questi elementi Cos’è l’attenzione? L’attenzione è definita come l’insieme di processi cognitivi superiori che permettono ad un individuo di selezionare le parti più importanti delle informazioni che provengono dall’ambiente circostante. Questo è fondamentale perché nell’ambiente sono presenti una vasta gamma di informazioni e il...
L’attenzione è un insieme di processi che consentono all’organismo di selezionare una parte dall’informazione che proviene dall’ambiente. Questo è fondamentale perché nell’ambiente sono presenti numerose informazioni e si devono selezionare solamente quelle importanti per svolgere un determinato compito in un particolare momento. L’attenzione, essendo un processo cognitivo superiore che coinvolge processi cognitivi differenti, si può...
Mindfulness è un termine che nasce in USA ad opera di J. Kabat Ziin, il celebre psichiatra che sperimentò a partire dagli anni settanta come pioniere le tecniche meditative della tradizione buddhista che egli stesso praticava in un contesto clinico-psichiatrico. Fu nella clinica della University of Massachusett Medical School che fu collaudato il primo trattamento...