Molto spesso dopo il parto la madre attraversa un periodo di “disorientamento”, dovuto alla nuova condizione familiare, alle responsabilità che subentrano ed al totale cambio di vita. Il quadro depressivo descritto è chiamato baby-blues e insorge subito dopo il parto ma scompare spontaneamente ed è caratterizzato da crisi di pianto, stanchezza, tristezza e sfiducia; ha...
Tag: attaccamento
In linea generale, se l’empatia è intesa come la capacità di immedesimarsi negli stati degli altri, il contrario di questa capacità, è considerata l’alessitimia. Questo termine è stato introdotto nel 1976 da John Nemian e Peter Sifneos e indica caratteristiche riscontrabili in soggetti psicosomatici; il termine ha un’origine greca, Alexis Thymos e significa “non avere...
Il processo di attaccamento è un legame che intercorre in modo profondo tra il bambino e la madre. Esso è stato studiato a lungo e in modo accurato da molte figure della psicologia. In modo particolare ricordiamo gli studi condotti dallo psicologo Bowlby. Egli compie molti studi su questo processo, tant’è che ne è considerato...
STILI DI ATTACCAMENTO E RELAZIONI INTERPERSONALI FUTURE Cosa sono gli stili di attaccamento? Quali sono? In che senso determinano le relazioni interpersonali, i legami affettivi futuri del bambino? Per rispondere a queste domande bisogna citare necessariamente John Bowlby, psicanalista britannico che formulò e descrisse, tramite ricerche condotte sperimentalmente, la teoria dell’attaccamento, descrivendo così il...