Il Natale rappresenta un periodo dell’anno in cui si intrecciano tradizioni, emozioni e riflessioni profonde. Da un punto di vista psicologico, questo periodo può evocare una vasta gamma di sentimenti e stati d’animo, influenzando il benessere individuale e collettivo. Il Natale è un momento di celebrazione che, per molti, simboleggia la nascita, la rinascita e...

L’ansia scolastica è un fenomeno sempre più diffuso tra gli studenti di tutte le età, caratterizzata da una preoccupazione eccessiva riguardante l’andamento scolastico e le prestazioni accademiche. Questo tipo di ansia può manifestarsi in vari modi, tra cui il ritiro sociale, una condizione in cui gli studenti evitano situazioni di interazione sociale, inclusi i contesti...

Il “paradosso della scelta” è un concetto introdotto da Barry Schwartz nel suo libro del 2004 The Paradox of Choice: Why More Is Less. Schwartz argomenta che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, una maggiore quantità di scelte non aumenta il benessere delle persone, ma può, anzi, portare a stress, ansia e insoddisfazione. Nella società...

  Le emozioni servono a guidarci nella vita, a farci capire cosa ci fa stare bene e cosa ci fa stare male. Le emozioni influenzano  la nostra salute  psichica e fisica e saperle riconoscere e comunicare, è fondamentale per il rapporto con noi stessi e con gli altri. Tra tutte le emozioni, quella che ha...

Salve gentile Dott.ssa, Volevo raccontarle un sogno che ho fatto stanotte e che mi ha lasciato un senso di inquietudine… Ho sognato di partorire a 4 mesi! Cioè, non ho sognato proprio il momento del parto, ma ho sognato questa bambina bellissima, ed i dottori che mi dicevano “è una bella bambina signora!”.. dopodiché mi sono ritrovata...

  L’adolescenza, nel ciclo di vita di ogni persona, rappresenta il passaggio individuale dall’infanzia verso la maturità. Essa include importanti modificazioni fisiche, psichiche e sociali, e il confronto  continuo con l’immagine che l’adolescente ha di sè e quella che gli rimandano gli altri. L’adolescente inizia a considerare se stesso, i genitori e il suo ambiente...

“Gentile dottoressa, la scorsa notte ho fatto un sogno che mi ha lasciato una certa inquietudine.. Io e mio marito partiamo per una vacanza in Germania e prendiamo un volo diretto da Palermo, sedendoci però non vicini. Tuttavia arrivati a Bergamo l’aereo atterra per fare scalo. Non era previsto, la cosa mi stranizza parecchio, però...

  Sigmund Freud, già agli inizi del ‘900, ci ha abituati a considerare l’idea che una vita sessuale nasca con noi nella culla. Infatti, il bambino e la bambina, fin da piccolissimi, esplorano il proprio corpo e tramite esso, conoscono il mondo circostante e ne traggono piacere. . Il padre della psicoanalisi ci parla di...

Il mutismo elettivo ( o selettivo), è un disturbo dello sviluppo che può insorgere intorno i 2-3 anni. Per porre diagnosi di Mutismo Selettivo bisogna che siano presenti i seguenti sintomi:  Il bambino non parla in determinati luoghi, come la scuola o altre situazioni sociali. Ma, il bambino parla normalmente nelle situazioni in cui si...