La gestione del comportamento in classe è una delle sfide più importanti per gli insegnanti. Un ambiente di apprendimento efficace non dipende solo dalla qualità del materiale didattico, ma anche dal modo in cui gli alunni interagiscono tra loro e con il docente. La classe deve essere un luogo sicuro e accogliente, dove gli studenti...
Tag: alunni
L’ansia scolastica è un fenomeno sempre più diffuso tra gli studenti di tutte le età, caratterizzata da una preoccupazione eccessiva riguardante l’andamento scolastico e le prestazioni accademiche. Questo tipo di ansia può manifestarsi in vari modi, tra cui il ritiro sociale, una condizione in cui gli studenti evitano situazioni di interazione sociale, inclusi i contesti...
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente globalizzazione e mobilità, le scuole si trovano a essere microcosmi delle società in cui viviamo. La diversità culturale, etnica e sociale rappresenta una risorsa preziosa, ma implica anche l’impegno di tutti gli attori coinvolti per promuovere un ambiente inclusivo. Questo tema approfondito esplorerà l’importanza di promuovere il rispetto...
La collaborazione e lo spirito di squadra nell’ambiente scolastico rappresentano elementi indispensabili per la crescita accademica e personale degli studenti. In un mondo sempre più interconnesso e dinamico, la capacità di lavorare insieme, di comunicare adeguatamente e di sostenersi a vicenda, diventa cruciale. Questi valori, se promossi appropriatamente durante il percorso scolastico, possono cambiare le...
“La gamification”, o gamificazione, è l’applicazione di elementi tipici del gioco in contesti non ludici, come l’educazione, per motivare e coinvolgere gli studenti. Questo approccio sfrutta meccaniche di gioco per incentivare l’apprendimento, rendendo il processo educativo più interattivo e stimolante. Gli studenti guadagnano punti per completare compiti, risolvere problemi, partecipare alle attività e raggiungere obiettivi...
ACTIONE MAZE: cos’è e a cosa serve? Gli Action Maze sono giochi interattivi che si mostrano come studi di caso e simulano situazioni di vita reale. Si tratta di un tipo di attività ancora poco conosciuto e poco usato, ma molto versatile potendosi impiegare con giovani studenti. Essa rappresenta un’attività ideale per far esercitare...
I cambiamenti del sistema sociale ed economico, che nell’ultimo ventennio hanno influenzato la vita di ogni persona, hanno portato la scuola a riflettere sul modello formativo tradizionale e messo in discussione certezze e riferimenti. Il fine dell’azione educativa di ogni docente, qualunque sia la disciplina e l’ordine o grado di scuola, è la crescita della...
La Jigsaw classroom sviluppata negli anni 70 da Elliot Aronson è una metodologia di “cooperative learning” basata sulla ricerca. L’utilizzo di questa metodologia non solo migliora la motivazione all’apprendimento, abbassa il conflitto tra studenti, migliora la motivazione, accresce il piacere dell’esperienza di apprendimento. Jigsaw : cosa fa l’insegnante e cosa fanno gli studenti? L’insegnante divide...
Diario di bordo: cos’è? Il diario di bordo, nato come attività di esplorazione di sé e di ricerca identitaria, è oggi uno strumento narrativo che apre a un’importante area di condivisione di affetti e sentimenti. Viene chiamato in questo modo perché per fare di lui un utile strumento formativo bisogna considerarlo così come un “compagno...
Didattica laboratoriale: cos’è? Quando si parla di laboratori e di pratica laboratoriale si pensa a qualcosa di differenziato dalla normale attività educativa e didattica scolastica, qualcosa di non necessario. Da una parte le lezioni e le spiegazioni di classe in cui il docente parla e gli studenti ascoltano; dall’altra i laboratori e la pratica laboratoriale...
- 1
- 2