Negli ultimi decenni, l’espansione della tecnologia ha profondamente trasformato le modalità di interazione tra le persone. L’adozione di smartphone, social media e altre piattaforme digitali ha cambiato non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche come percepiamo e viviamo le nostre relazioni interpersonali. Sebbene la tecnologia abbia portato numerosi vantaggi, come la possibilità di...
Tag: adolescenti
Didattica laboratoriale: cos’è? Quando si parla di laboratori e di pratica laboratoriale si pensa a qualcosa di differenziato dalla normale attività educativa e didattica scolastica, qualcosa di non necessario. Da una parte le lezioni e le spiegazioni di classe in cui il docente parla e gli studenti ascoltano; dall’altra i laboratori e la pratica laboratoriale...
Il cooperative learning è un metodo di apprendimento che si differenzia dall’apprendimento competitivo, in cui gli studenti lavorano gli uni contro gli altri, e da quello individualistico, in cui gli studenti lavorano da soli. Può essere definito da due punti di vista diversi: come organizzazione educativa e come metodo di insegnamento-apprendimento in gruppo, caratterizzato da...
Prima o poi tutti i bambini si trovano davanti alla richiesta di “studiare a memoria”: poesie, tabelline, formule matematiche, lessico, ovvero tutte quelle informazioni che ahimè debbono essere apprese e memorizzate! Sappiamo codificare questo testo perché abbiamo memorizzato a che suoni corrispondono i singoli grafemi; comprendiamo le frasi che leggiamo perché abbiamo memorizzato cosa significa...
QUANDO, COME E QUANTO L’ABITARE PUO’ ESSERE TERAPEUTICO: UN’ESPERIENZA Introduzione Nasco professionalmente all’interno delle comunità, educative prima terapeutiche dopo. Mi ha da sempre affascinato la possibilità che “l’abitare” possa svolgere funzioni terapeutiche: quando, come e quanto il vivere la quotidianità con soggetti portatori di grande sofferenza psichica possa costituirsi come campo di contenimento; contenitore...