Ogni metodo di insegnamento che ha come obiettivi lo sviluppo e il potenziamento delle abilità cognitive, si fonda sull’ipotesi della plasticità dell’intelligenza e sulla possibilità di accrescere le capacità di ragionamento di qualsiasi individuo. Il metodo Feuerstein consente di approfondire la consapevolezza dei traguardi raggiunti durante il percorso e a conclusione del processo di apprendimento....

Mindlenses : cos’è un danno cognitivo? A seguito di un ictus o di un trauma cranico, il cervello può subire delle lesioni che, a seconda dell’area cerebrale colpita, può dare origine a deficit cognitivi ( difficoltà di linguaggio, deficit della memoria, difficoltà ad orientarsi nello spazio e nel tempo, incapacità a pianificare un’azione…). Alcuni deficit...

B.E.S: Che cosa s’intende? L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riguardante alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della...

Negli ultimi anni  si è andato sempre più diffondendo l’uso di due acronimi  nelle scuole e in psicologia infantile: DSA e ADHD. DSA sta per Disturbi Specifici dell’Apprendimento, mentre ADHD sta per Attention Deficit Hyperactivity Disorder, conosciuto in Italia come Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività; è importante specificare che queste due condizioni non...