Carl Gustav Jung e la Psicologia Analitica

Carl Jung (Kesswyl 1875 – Küsnacht, Zurigo, 1961), è stato uno psichiatra e psicoanalista svizzero.

Jung viene ricordato soprattutto per la sua rottura con il padre della Psicoanalisi : Sigmund Freud ( Leggi  In breve: chi era Sigmund Freud? ).

La Psicoanalisi di Jung è chiamata   Psicologia Analitica (o Psicologia del Profondo), poichè lo stesso Jung le  diede questo nome per distinguerla dalla psicoanalisi del suo ex Maestro.

 

Carl Jung: il distacco da Freud

Jung è conosciuto da tutti come un discepolo di Freud: concorda con le sue teorie, ma ad un certo punto del suo percorso , sente di doversene distaccare. Nel 1913, infatti, inizia ad  elaborare una propria teoria. 

Jung afferma che “la vita dell’individuo è vista come un percorso, chiamato processo di individuazione, di realizzazione del sé personale a confronto con l’inconscio individuale e collettivo.” (fonte Wikipedia)

 

(Photo by Douglas Glass/Paul Popper/Popperfoto/Getty Images)

FREUD E JUNG : DUE TEORIE A CONFRONTO

Freud afferma che , tutto quello che un individuo vive nella sua vita, può essere rapportato a due pulsioni: pulsione di vita (o libido ) e pulsione di morte.

Uno dei punti fondamentali sui quali Jung  entra in rotta di collisione con Freud è proprio questo : la libido, che  per Jung non è  intesa solo come pulsione sessuale, ma come energia psichica,   è ciò che muove l’ individuo  alla ricerca del piacere personale e lo spinge a realizzarsi a livello spirituale, intellettuale e creativo.

L’INCONSCIO

Secondo Freud , l’inconscio è un “luogo” della nostra mente, dove risiedono gli impulsi , i traumi , i ricordi che abbiamo “dimenticato” ed è attraverso i sogni e disagi psichici di vario genere, che possiamo accorgerci della sua presenza.

 

Jung riconosce pure la presenza dell’inconscio, ma per lo Psicoanalista svizzero, esso  si divide in personale e collettivo.

INCONSCIO PERSONALE: la sua concezione è uguale a quella Freudiana. Riguarda la singola persona, i suoi vissuti personali.

INCONSCIO COLLETTIVO: un concetto innovativo, rispetto l’inconscio freudiano : esso è un inconscio di massa, che riguarda i ricordi comuni dell’intera umanità.

IL CONCETTO DI SOGNO

Per Freud il sogno era un mezzo per capire la realtà vissuta dal soggetto, esplorare le sue pulsioni e i suoi desideri rimoss.

Per Jung esso è  uno strumento mediante il quale  capire il futuro dell’uomo, poichè secondo lui, i sogni sono puramente oggettivi e vanno scomposti in elementi basilari (o archetipi) e solo poi ricondotti al soggetto. Infatti, nei sogni, è possibile trovare traccia di elementi archetipici, espressione dell’inconscio collettivo. E’ bene tenere presente, anche come la soggettività dell’analista  possa influenzare l’interpretazione dell’attività onirica.

 

GLI ARCHETIPI

Jung afferma che la mente umana è composta da ARCHETIPI, ovvero rappresentazioni primordiali di figure ( 0 imago) presenti nell’inconscio di ognua/o di noi , fin dai tempi antichi e che sono , appunto, innati.

Ne citiamo solo alcuni dei più noti:

“la Persona: ovvero la maschera che ognuno di noi porta in società, quella parte di noi che corrisponde a ciò che facciamo vedere agli altri e al ruolo che la società ci ha assegnato.

“l’Ombra“: la parte più nascosta di noi, la sede degli istinti primordiali, ciò che non può essere mostrato in società.

Anima: Immagini speculari dell’individuo – nell’uomo è la parte femminile, nella donna è la parte maschile (Animus).

Sé: il punto finale della persona, dove c’è la realizzazione.

 

Autrice:  Eleonora Mazzitelli -Dott.ssa in Processi cognitivi e Tecnologie

FONTI:

https://www.psicolinea.it/differenze-fra-freud-e-jung/

https://it.wikipedia.org/wiki/Carl_Gustav_Jung

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.