TWLetteratura: cos’è?

TW Letteratura (Twitterature) è una forma di narrazione breve e concisa che utilizza i limiti di caratteri di Twitter per raccontare storie, esprimere pensieri letterari, o reinterpretare opere letterarie classiche.

Questo fenomeno combina la brevità e l’immediatezza dei social media con la profondità e la creatività della letteratura, creando una nuova forma di espressione letteraria.

Il metodo propone la lettura di opere della letteratura, delle arti e della cultura e la loro diffusione. La comunità sceglie un libro, lo legge e lo commenta, ciascun utente propone la sua interpretazione in forma di twyll e/o tweet : la riscrittura può essere
parafrasi, variazione, commento, libera interpretazione, nonché essere associata a media differenti da quello originale (video, canzoni, disegni). L’insegnante, deve saper adoperare le tecnologie e nello stesso momento avere ben chiaro il suo compito di mediatore di contenuti e metodi: non esiste alcuna app, infatti, che possa sostituirsi al ruolo del docente.
L’insegnante è convocato, a un ruolo indispensabile: quello di educare e motivare, mettendo
al centro la parola, la letteratura, che può essere, oggi come in passato, una chiave per leggere e riscrivere il mondo. Aiuta lo studente a ripetere e ricordare i concetti fondamentali di ogni autore studiato. TW è l’abbreviazione di Twitter: il metodo TWLetteratura offre la lettura, la rielaborazione in “tweet” e la propagazione online di opere della letteratura, delle arti e della cultura. L’operazione appena descritta si chiama, in parlata digitale, “social reading”, e ha una base partecipativa di realizzazione della conoscenza: ciò significa che tutti possono dare il loro tributo nel creare nuova cultura, partendo dalla base comune della
letteratura esistente e avvantaggiandosi poi dei nuovi metodi di comunicazione per favorire il proprio operato.

TWLetteratura : diffusione nella scuola
Malgrado applicato in prevalenza al contesto letterario, il metodo TWLetteratura si può estendere anche ad altri ambiti.

L’espansione di TWLetteratura ha raggiunto anche la sfera dell’istruzione pubblica, tale approccio è stato utilizzato in diversi istituti scolastici, e continua ad essere opzionato tra le varie metodologie.

Obiettivi
La metodologia permette di perseguire alcuni obiettivi in chiave didattica:  non si pone in
sostituzione, ma a sostegno di orientamenti più tradizionali. Tra i suoi obiettivi: educare alla pratica della lettura, stimolare l’amore per i libri e in generale per la cultura; sperimentare
processi intellettuali di tipo collaborativo, educare all’uso responsabile delle nuove tecnologie e delle reti sociali online.

 

Caratteristiche della TW Letteratura
La brevità: ogni “tweet” deve essere conciso, rispettando il limite di caratteri imposto da
Twitter (280 caratteri). Questa restrizione stimola la creatività e la sintesi.
La Serialità: le storie vengono raccontate in una serie di tweet collegati, creando una
narrazione frammentata che può essere letta nel suo insieme.

L’Interattività: la piattaforma permette l’interazione diretta con i lettori, che possono
commentare, retwittare e partecipare alla narrazione.
La multimedialità: oltre al testo, è possibile incorporare immagini, GIF, video e link,
arricchendo ulteriormente la narrazione.

Vantaggi della TW Letteratura
La forma breve rende la letteratura più accessibile e meno intimidatoria, soprattutto per i
giovani lettori. Stimola nuove forme di creatività e sperimentazione letteraria. Promuove il
dialogo e la partecipazione attiva dei lettori, creando una comunità attorno alla narrazione.
La rapidità di condivisione sui social media permette una vasta diffusione delle opere,
raggiungendo un pubblico globale.
Sfide della TW Letteratura
La restrizione dei caratteri può rendere difficile l’espressione di idee complesse o dettagliate.
Mantenere l’interesse dei lettori richiede frequenza e consistenza nella pubblicazione dei
tweet. La facilità di pubblicazione può portare a una saturazione di contenuti di qualità
variabile.

Conclusione
La TW Letteratura rappresenta un interessante connubio tra tecnologia e creatività letteraria,
aprendo nuove possibilità per l’espressione e la fruizione della letteratura. È un campo in
continua evoluzione, che riflette le dinamiche culturali e tecnologiche del nostro tempo,
offrendo nuove opportunità sia per gli scrittori che per i lettori di esplorare e interagire con la

letteratura in modi innovativi e dinamici.

Autrice : Marisa De Domenico – Psicologa esperta in Orientamento scolastico e DSA