COME RICONOSCERLI IN TEMPO
E’ difficile riconoscere un Disturbo dell’Apprendimento, soprattutto in tenerissima età.
Una difficoltà nella lettura e nel calcolo infatti può essere scambiata per la conseguenza di una scarsa voglia di apprendere del bambino/a.
Molto spesso capita che questi bambini vengano “bollati” come svogliati e distratti e nella maggioranza dei casi non si fa nulla per andare alla radice del problema.
Il metodo migliore per intervenire in tempo nella diagnosi e “riabilitazione” di tali disturbi è lo screening precoce.
Tale screening può essere effettuato nelle scuole materne ed elementari in bambini tra i 4 e 6 anni tramite la somministrazione, da parte di psicologi esperti, di questionari come il PRCR2 (Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura)di C.Cornoldi, e il test AC-MT 6-11 anni (Test di valutazione delle abilità di calcolo) di C. Cornoldi.

I risultati dei test metteranno in evidenza se vi è la presenza di un disturbo dell’apprendimento che potrebbe compromettere il normale percorso di apprendimento del bambino/a. e nella maggioranza dei casi determinarne l’abbandono scolastico.
VANTAGGI DELLA DIAGNOSI PRECOCE DEI D.S.A.
Una volta che si è avuta la diagnosi, se i risultati hanno evidenziato qualche problema, si può passare alla fase riabilitativa.
I vantaggi derivanti dall’identificazione precoce di tali disturbi sono:
Favorire l’instaurarsi di strategie adeguate
Evitare che aumenti la distanza tra le prestazioni del bambino con difficoltà e quelle del resto della classe
Evitare la perdita di motivazione
Acquisire un’adeguata autostima personale, evitando che si instaurino sensi di inadeguatezza ed inferiorità
Evitare che l’insieme dei fattori suddetti determini l’abbandono della scuola dell’obbligo
Per intervenire in tempo rivolgiti ad uno Psicologo Specializzato in
Psicologia Scolastica