Il burnout degli insegnanti è un tema di crescente rilevanza nel contesto educativo attuale. Questo fenomeno, caratterizzato da un profondo esaurimento fisico, emotivo e mentale, colpisce molti educatori, compromettendo non solo il loro benessere personale, ma anche la qualità dell’insegnamento e, di conseguenza, l’apprendimento degli studenti. Il tema dello stress e del burnout degli insegnanti...
Categoria: Senza categoria
Il ruolo dei genitori nell’educazione scolastica è fondamentale poichè influenza in modo significativo l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. I genitori forniscono un ambiente sicuro e amorevole che favorisce la crescita emotiva e sociale dei bambini. Un sostegno emotivo forte può migliorare la motivazione scolastica, stimolando l’autoefficacia e la fiducia in se stessi negli studenti....
La collaborazione e lo spirito di squadra nell’ambiente scolastico rappresentano elementi indispensabili per la crescita accademica e personale degli studenti. In un mondo sempre più interconnesso e dinamico, la capacità di lavorare insieme, di comunicare adeguatamente e di sostenersi a vicenda, diventa cruciale. Questi valori, se promossi appropriatamente durante il percorso scolastico, possono cambiare le...
Ogni metodo di insegnamento che ha come obiettivi lo sviluppo e il potenziamento delle abilità cognitive, si fonda sull’ipotesi della plasticità dell’intelligenza e sulla possibilità di accrescere le capacità di ragionamento di qualsiasi individuo. Il metodo Feuerstein consente di approfondire la consapevolezza dei traguardi raggiunti durante il percorso e a conclusione del processo di apprendimento....
Da diversi anni, si è compreso che la didattica tradizionale, fondata sul modello della lezione e sul rapporto frontale con gli studenti, risulta poco adeguata alla domanda di formazione e al contesto in cui viviamo. Se in passato l’apprendimento era considerato un fatto unicamente individuale, si è passati, ad una visione della didattica che tiene...
Perché lo psicologo a scuola? Perché la scuola è la principale agenzia educativa dei minori dopo la famiglia. Infatti, il luogo dove i bambini e gli adolescenti trascorrono la maggior parte del loro tempo di vita – al di fuori di quello che passano in famiglia – è la scuola. La scuola è luogo...
Sigmund Freud nasce a Freiberg il 6 Maggio del 1856, da Jakob e Amalia. Il giovane Sigmund, comincia a studiare medicina all’università, ottenendo in seguito una laurea. Successivamente, nel 1882 conosce Martha, una ragazza che diventerà sua moglie e da cui ebbe i suoi sei figli: Mathilde, Jean-Martin, Oliver, Ernst, Sophie e Anna. Il...
In psicologia la percezione è definita come un processo mentale attraverso cui il cervello elabora le informazioni che riceve dai cinque sensi e ci permette di rappresentare nel migliore dei modi la realtà che ci circonda organizzandola in informazioni significative per noi. Tutto ciò avviene attraverso degli stimoli. Quando non ci sono stimoli, è il cervello che...
Quando parliamo dell’abuso sessuale sui minori, dobbiamo distinguere almeno due fasce di età: quella dei bambini e quella dei teen-ager. Vogliamo qui portare alcune informazioni attinenti soprattutto alla fascia di età dei bambini, considerati tali fino all’età di 10-11 anni, specificamente fino allo sviluppo puberale. Di massima, per abuso sessuale s’intende il coinvolgimento di un...
QUANDO, COME E QUANTO L’ABITARE PUO’ ESSERE TERAPEUTICO: UN’ESPERIENZA Introduzione Nasco professionalmente all’interno delle comunità, educative prima terapeutiche dopo. Mi ha da sempre affascinato la possibilità che “l’abitare” possa svolgere funzioni terapeutiche: quando, come e quanto il vivere la quotidianità con soggetti portatori di grande sofferenza psichica possa costituirsi come campo di contenimento; contenitore...
- 1
- 2