Vacanze di Natale in arrivo per studenti e docenti, circa due settimane di pausa dalle attività didattiche in tutte le regioni. Qualche docente propone ai ragazzi un elenco di libri fra i quali scegliere le letture, qualcun altro invece assegna operazioni di matematica, qualche esercizio di grammatica e magari un paio di ricerche libere. Le...
Categoria: Riflessioni
Il fenomeno dell’abbandono scolastico è ancora abbastanza diffuso in Italia, sebbene, paragondando i dati con quelli degli anni passati si noti un leggero calo. Secondo i dati forniti dall’ultimo rapporto Eurostat per la quantificazione del fenomeno nel 2020 , il tasso di abbandono scolastico è ancora pari al 13,8%. Cosa spinge un alunno o un’alunna...
Il colore è una mescolanza di tre parametri quali, la tinta, la luce e la croma. Il colore è qualcosa che nasce dalla luce e senza di essa non esisterebbe. In una prima distinzione si può affermare che esistono i colori primari, che non si ottengono da nessuna mescolanza, che sono il rosso, il giallo...
L’immaginazione rappresenta la capacità della mente di costruire scenari e immagini di un qualcosa che non viene percepito attraverso i cinque sensi. Ognuno di noi possiede un certo grado di capacità immaginativa, che risulta fortemente influenzata dalla personalità individuale. In alcuni è molto sviluppata, mentre in altri si manifesta in una forma più...
QUANDO, COME E QUANTO L’ABITARE PUO’ ESSERE TERAPEUTICO: UN’ESPERIENZA Introduzione Nasco professionalmente all’interno delle comunità, educative prima terapeutiche dopo. Mi ha da sempre affascinato la possibilità che “l’abitare” possa svolgere funzioni terapeutiche: quando, come e quanto il vivere la quotidianità con soggetti portatori di grande sofferenza psichica possa costituirsi come campo di contenimento; contenitore...
Nell’ambito dei processi educativi e pedagogici una variabile continua e sempre imprevedibile quale quella del CAMBIAMENTO merita una considerevole attenzione e riflessione sia dal punto di vista fisico, emotivo, sociale e soprattutto vitale come presenza costante e incessante. La natura umana è soggetta ai continui cambiamenti, ma il più delle volte quest’ultimi causano forme di...