Un tempo si credeva che il neonato nascesse con pochissime competenze. Questa visione è stata completamente abbandonata in seguito alle numerose ricerche che hanno dimostrato che il bambino è fin dalla nascita attivamente coinvolto nell’interazione con l’ambiente fisico e sociale. Alla nascita infatti l’infante è dotato di un repertorio di schemi comportamentali che gli consentono...
Categoria: Psicologia
Lo sviluppo sociale, inteso come processo di socializzazione, inizia sin da piccolissimi, praticamente dopo la nascita, e va avanti per tutta l’infanzia e l’adolescenza. Lo sviluppo sociale riguarda il modo con cui i bambini interagiscono con gli altri, gli schemi di comportamento, sentimenti e atteggiamenti manifestati dai bambini in relazione alle altre persone ed...
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari a da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico e che non sono secondari a nessuna condizione medica o psichiatrica conosciuta. Negli ultimi anni i...
La teoria della mente (Thery of Mind-TOM) è l’abilità di capire gli stati mentali altrui. Precisamente consiste nella capacità cognitiva di riuscire a rappresentare gli stati mentali propri e altrui, ovvero credenze, desideri, emozioni, per spiegare e prevedere la messa in atto di comportamenti. Esistono 3 principali modelli teorici relativi alla Teoria della Mente:...
L’intelligenza non è facilmente definibile perché non è qualcosa di delineato, ma si manifesta ed esprime attraverso un insieme di abilità. Lo psicologo Howard Gardner, con la pubblicazione del suo libro Formae mentis, introdusse la teoria delle intelligenze multiple, secondo la quale non esiste una facoltà comune di intelligenza, bensì diverse forme di essa, ognuna...
Sono stati condotti numerosi studi sulle emozioni e si è compreso come esse siano più complesse di come si immagini. Infatti, le emozioni sono il risultato di uno stato mentale e fisiologico e sono associate a stimoli interni o esterni. Quando ci si riferisce alle emozioni però non ci si riferisce ad un stato emotivo,...
La comprensione delle emozioni da parte dei bambini è uno degli aspetti della COMPETENZA EMOTIVA, intesa come la capacità di comprendere le proprie e le altrui emozioni e di saperle regolare al meglio al fine di instaurare efficaci interazioni sociali (Saarni, 1999). Comprendere le emozioni proprie a altrui vuol dire dare significato a eventi interni,...
L’intelligenza umana non si caratterizza come un fattore coerente e delineato, piuttosto si manifesta ed esprime attraverso un insieme numeroso di abilità, comportamenti, pensieri ed emozioni. Molti sono stati i tentativi di definire il concetto di intelligenza in modo univoco e standard, ma senza successo. Il motivo sta nel fatto che l’intelligenza non è qualcosa...
Il gioco è una componente molto importante durante tutta l’infanzia del bambino a cominciare dalla nascita quando lo utilizza il gioco per esplorare e conoscere il mondo che lo circonda, rappresentando la realtà. Per il bambino il gioco è una certezza, perché ha la funzione di fargli superare le difficoltà. Attraverso il gioco, infatti, il...
In linea generale, se l’empatia è intesa come la capacità di immedesimarsi negli stati degli altri, il contrario di questa capacità, è considerata l’alessitimia. Questo termine è stato introdotto nel 1976 da John Nemian e Peter Sifneos e indica caratteristiche riscontrabili in soggetti psicosomatici; il termine ha un’origine greca, Alexis Thymos e significa “non avere...