Leggere un libro è un’attività , a detta di molti, rilassante, piacevole, associata a momenti di quiete e soprattutto di serenità. Tuttavia c’è chi riesce a leggere anche in metropolitana, sul vagone di un treno, o persino immerso nel traffico cittadino. C’è chi divora libri e libri, c’è chi legge poco e vorrebbe leggere di...

  Lev Semënovič Vygotskij  nasce ad Orsa in Russia nel 1896 e vive una vita breve ma intensa, difatti muore a soli trentotto anni nel 1934. Il suo interesse per l’ambito psicologico risale alle prime ricerche sullo sviluppo psichico di bambini ciechi e sordomuti. La vera svolta avvenne però solo dopo la partecipazione al Congresso...

Lo studio dell’apprendimento è stato da sempre al centro delle ricerche psicologiche. Albert Bandura, con la sua teoria dell’apprendimento sociale, è stato un autore fondamentale in questo tipo di ricerche, evidenziando come l’apprendimento non riguardasse soltanto il contatto diretto con gli altri, ma fosse qualcosa di più vasto, interessando anche le esperienze indirette  sviluppate attraverso...

I termini temperamento, carattere e personalità sono tre concetti che spesso vengono confusi tra di loro, pensando che siano sinonimi , dunque che stiano ad indicare lo stesso tratto distintivo della persona. Una frase ricorrente: “Non vanno d’accordo perché hanno due caratteri incompatibili”, oppure “ il carattere non si può cambiare”, come se si trattasse...

Da alcuni anni si distingue tra emozioni a valenza negativa, perché accompagnate da stati psicologici di malessere, sofferenza e disagio, ed emozioni a valenza positiva, perché piacevoli per il soggetto che le prova. Tali emozioni, che appartengono alla medesima area semantica della riuscita e realizzazione di scopi (Johnson-Laird e Oatley 1989), sono la gioia, la...

Il termine memoria indica un’innumerevole gamma di funzioni che possono comprendere il riconoscimento, la rievocazione o il riapprendimento. E’ bene dire che questi tre processi non sono separati, ma lavorano costantemente insieme. Essa è un’abilità che il bambino possiede fin dai primi mesi di vita e che si sviluppa in modo graduale. Intorno ai sei...

La relazione, o meglio la diade, madre-bambino è da sempre un argomento di grande interesse in ambito psicologico, ma anche in ambito pediatrico. Dalle relazioni tra madre e bambino si forma poi gran parte del vissuto emozionale dell’adulto. Lo psicoanalista Winnicott si è occupato principalmente di questo particolare tipo di relazione. La mamma, a partire...

Con l’inizio della scuola, la maggior parte dei genitori si trova ad affrontare anche l’inizio di una attività sportiva per i figli, sia essa da proseguire oppure da iniziare per i più piccoli. La prima regola da rispettare è quella dell’ascolto e della condivisone con il bambino. Infatti, è di primaria importanza incoraggiare il figlio...

Numerosi sono gli studi sullo sviluppo infantile:tra i vari ambiti che sono stati approfonditi vi è quello sullo sviluppo morale. Esso è stato uno dei primi argomenti ad essere studiato fin dagli inizi della psicologia. È evidente come non sia possibile misurare cosa sia buono o cattivo oppure giusto o sbagliato poiché, essendo caratteristiche piuttosto...

Molto spesso dopo il parto la madre attraversa un periodo di “disorientamento”, dovuto alla nuova condizione familiare, alle responsabilità che subentrano ed al totale cambio di vita. Il quadro depressivo descritto è chiamato baby-blues e insorge subito dopo il parto ma scompare spontaneamente ed è caratterizzato da crisi di pianto, stanchezza, tristezza e sfiducia; ha...