La nevrosi (detta anche neurosi) è definita come un disordine mentale, una sofferenza, a livello psicologico, riguardante i conflitti tra l’inconscio, l’individuo e l’ambiente in cui egli vive. Esse sono considerate disturbi della personalità, che però non alterano in maniera profonda il rapporto che intercorre tra l’individuo e l’ambiente circostante. Esistono due principali tipi di...
Categoria: Psicologia
Si sa che la musica è la “compagna” di tutta la vita ed è in grado di darci piacere. Al pari di cibo ed altre sostanze , la musica stimola il rilascio di dopamina, l’ormone della felicità, nel cervello. Un aspetto importante relativo alla musica ed oggetto di studio è la relazione tra musica...
Prima o poi tutti i bambini si trovano davanti alla richiesta di “studiare a memoria”: poesie, tabelline, formule matematiche, lessico, ovvero tutte quelle informazioni che ahimè debbono essere apprese e memorizzate! Sappiamo codificare questo testo perché abbiamo memorizzato a che suoni corrispondono i singoli grafemi; comprendiamo le frasi che leggiamo perché abbiamo memorizzato cosa significa...
Jerome Seymour Bruner nasce nel 1915 a New York da una famiglia di ebrei tedeschi. Subito dopo aver conseguito la laurea alla Duke University, si iscrive ad Harward, dove incontra numerose figure di rilievo come Allport e Murray. Solo intorno al 1951 però egli si inizia ad interessare al pensiero e alla percezione. Dopo cinque...
Il desiderio di ogni genitore è quello di vedere i propri figli realizzati con ottimi risultati in ogni campo. Si è visto che un aspetto fondamentale affinchè si possa avere successo è l’autocontrollo, ciò è stato dimostrato a partire dal 1972 con un esperimento durato quattro decenni: l’esperimento del marshmallow. Lo studio è stato condotto...
La paura è antica quanto l’essere umano. Essa può essere considerata come un meccanismo autoprotettivo utile alla crescita del bambino, in quanto riesce ad attivare alcune reazioni che servono a difenderlo dai potenziali pericoli che provengono dall’ambiente. Occorre però distinguere la paura “esistenziale”, fisiologica, che proviamo tutti quanti, da quella che potremmo chiamare “patologica”, non...
Jean Piaget nasce nel 1896 a Neuchâtel, in Svizzera. Si occupa dapprima di Biologia e poi di Psicologia ed è considerato uno tra i maggiori teorici della psicologia. E’ l’autore che più di tutti ha contribuito a conferire agli studi psicologici un carattere scientifico e sperimentale, poichè fondò la disciplina chiamata Epistemologia Genetica, che si occupa...
Negli ultimi anni si è andato sempre più diffondendo l’uso di due acronimi nelle scuole e in psicologia infantile: DSA e ADHD. DSA sta per Disturbi Specifici dell’Apprendimento, mentre ADHD sta per Attention Deficit Hyperactivity Disorder, conosciuto in Italia come Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività; è importante specificare che queste due condizioni non...
La transizione verso la genitorialità rappresenta una tappa critica all’interno della coppia, capace di determinare una serie di trasformazioni che coinvolgono il livello intrapsichico di ciascuno dei due futuri genitori, la loro relazione e il più ampio contesto sociale di appartenenza. Le donne diventate madri, sicuramente potrano aver vissuto questi cambiamenti e queste trasformazioni! Ma...
Perché lo psicologo a scuola? Perché la scuola è la principale agenzia educativa dei minori dopo la famiglia. Infatti, il luogo dove i bambini e gli adolescenti trascorrono la maggior parte del loro tempo di vita – al di fuori di quello che passano in famiglia – è la scuola. La scuola è luogo...