Il bullismo è da sempre un fenomeno tenuto molto in considerazione soprattutto nella società moderna. È un atto negativo che coinvolge due persone: il bullo e la vittima. Il bullo in genere è una persona che ha bisogno di attirare su di sé l’attenzione, con tendenze aggressive. Mentre la vittima è tendenzialmente un bambino/a timido/a,...
Categoria: Psicologia
Max Luscher è uno psicoterapeuta e sociologo svizzero. È ricordato come il pioniere del cosiddetto “test dei colori di Luscher”, un test che analizza gli stati d’animo dei soggetti, basandosi solo sulla preferenza rispetto a particolari colori. È un test tutt’oggi molto utilizzato. È importante dire che egli si avvicina alla psicologia, affascinante disciplina, grazie...
Negli ultimi vent’anni, la psicologia ha visto l’emergere e lo sviluppo sempre più crescente degli strumenti impliciti di misura. Il bisogno di avere accesso alle cognizioni spontanee e inconsapevoli ha accelerato la creazione di tecniche d misurazione innovative, le tecniche implicite. Tra i vari test impliciti lo IAT, Implicit Association Test, risulta essere lo strumento...
Esistono varie definizioni del termine “postura”, quella più comune la definisce come la “posizione del corpo nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei”. La nostra mente e il nostro corpo sono in stretta relazione, infatti quello che avviene a livello mentale causa reazioni sul nostro corpo; queste reazioni spesso si...
La scrittura è una complessa abilità cognitiva che permette la trasformazione in forma grafemica del linguaggio e comprende diversi aspetti e specifiche operazioni, in ognuna delle quali sono coinvolte componenti differenti in relazione alla funzione svolta; dall’analisi della composizione fonetica della parola alla conversione dei fonemi nelle forme grafiche corrispondenti (grafemi). Già intorno ai 20...
Osservare significa selezionare un fenomeno e raccogliere informazioni su di esso. Osservare non significa guardare, l’osservazione presuppone sempre un’ipotesi sulla quale lavorare. I primi strumenti di valutazione ideati dagli psicologi sono i test di intelligenza che misurano le capacità cognitive del bambino. La maggior parte dei test analizza le capacità cognitive attraverso la quantità di...
“Sognare ha un significato come ogni cosa che facciamo” Sigmund Freud. Il sogno, da sempre ritenuto un qualcosa di ignoto e inspiegabile, è proprio per questo un argomento molto approfondito e molto affascinante. Già dall’antichità infatti esso è stato studiato in maniera molto ampia da innumerevoli autori che lo consideravano come una manifestazione...
La capacità di valutare gli altri è essenziale per rapportarsi nel mondo sociale, bisogna sempre capire le intenzioni di chi ci circonda in modo da trarre valutazioni su chi reputiamo amici e nemici. Queste valutazioni negli adulti avvengono in maniera rapida ed automatica, sulla base di caratteristiche fisiche e caratteriali. Ma nei bambini come avviene...
L’attenzione è un insieme di processi che consentono all’organismo di selezionare una parte dall’informazione che proviene dall’ambiente. Questo è fondamentale perché nell’ambiente sono presenti numerose informazioni e si devono selezionare solamente quelle importanti per svolgere un determinato compito in un particolare momento. L’attenzione, essendo un processo cognitivo superiore che coinvolge processi cognitivi differenti, si può...
Tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 in America nasce la psicologia ambientale, che cerca di comprendere la relazione tra comportamento ed ambiente. Nello sviluppo del bambino l’ambiente e la scelta di un luogo naturale preferito sono molto importanti per la costruzione dell’identità personale, per il bisogno di sicurezza, per l’attaccamento...