Lessi questo libro, uscito nel 1999,  quando ero ancora una studentessa in Psicologia all’inizio del suo  lungo percorso universitario , e posso dire che mi segnò profondamente. Il Disturbo Dissociativo di personalità (meglio conosciuto come Personalità Multipla),  è tra i più complessi e affascinanti disturbi della nostra mente e riguarda l’incapacità del soggetto ad integrare ...

Per disturbo specifico di comprensione s’intende quella difficoltà di lettura che non riguarda la capacità di decifrare un testo, ma l’abilità di coglierne efficacemente il significato. Questo disturbo è caratterizzato da un funzionamento scolastico che è sostanzialmente inferiore a quanto ci si aspetterebbe data l’età cronologica, la valutazione psicometrica dell’intelligenza e un’educazione appropriata all’età del...

B.E.S: Che cosa s’intende? L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riguardante alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della...

La tematica dell’abbandono nell’infanzia è stata  ampiamente trattata nei libri e nei romanzi. L’abbandono da parte di figure significative in età infantile, può portare a importanti ripercussioni a livello psicologico ma anche interazionale: il futuro adulto infatti può avere problemi a livello sociale, fino ad arrivare a vere e proprie turbe della personalità. La sindrome...

  La psicopatologia di guerra  studia le componenti psichiche, patologiche e emozionali   relative alle  delicate situazioni inerenti i conflitti armati. In genere abbiamo componenti depressive, ansiose, di panico, confusione, delirio.Negli ultimi anni sono stati scritti molti libri a riguardo. Ho scelto due romanzi che possono far meglio comprendere ciò che possono provare i soggetti coinvolti...

La Psicologia è una scienza molto affascinante e ci guida alla conoscenza della mente umana e dei suoi labirinti. Spesso può apparire molto complessa e “di nicchia”, ma è auspicabile che i suoi concetti , divengano familiari per tutti. Come fare ad avvicinarci alla Psicologia e alle sue vaste applicazioni? Ancora una volta i libri...

Carl Jung (Kesswyl 1875 – Küsnacht, Zurigo, 1961), è stato uno psichiatra e psicoanalista svizzero. Jung viene ricordato soprattutto per la sua rottura con il padre della Psicoanalisi : Sigmund Freud ( Leggi  In breve: chi era Sigmund Freud? ). La Psicoanalisi di Jung è chiamata   Psicologia Analitica (o Psicologia del Profondo), poichè lo stesso Jung...