La manipolazione è una costante della nostra vita : dalla pubblicità che vuol venderci di tutto, rendendo appetibili oggetti di cui possiamo fare benissimo a meno, fino ai politici che, cavalcando l’emotività dei potenziali elettori, riescono a dividere l’opinione pubblica e a tirare dalla loro parte i consensi che serviranno loro per poter governare. E...
Categoria: Psicologia
LETTURA: COME AVVICINARE I BAMBINI AD ESSA? La lettura è una risorsa importante. Ma come è possibile avvicinare in modo graduale il bambino alla lettura? A piccoli passi, in modo genuino, semplice, divertente. Bisogna usare metodi ludici e anche poco convenzionali, soprattutto se si parla di bambini che stanno per iniziare la scuola elementare. Non...
Le nuove tecnologie hanno migliorato e velocizzato il nostro mondo ma, purtroppo, hanno anche comportato una serie di rischi e pericoli , in particolare per i più giovani. Strettamente legati all’uso scorretto delle tecnologie e dei social media sono: il cyberbullismo, il grooming e il sexting. Tutti e tre questi fenomeni possono avere gravi...
“Tutto è suono, null’altro che suono. Sono suoni gli astri, i loro pianeti e il lorocontenuto. Gli elementi appartengono al suono come pure ciò che formano, dai corpi più semplici a quelli più complessi: il mondo vegetale e il regno animale. L’essere umano è suono, anche se non lo sa o lo ha dimenticato” (Tomatis,...
Gli inizi: le teorie Psicodinamiche Nel 1911, lo psichiatra svizzero E. Blueler conia il termine “autismo” per definire i sintomi associati alla schizofrenia e nel 1943 il pediatra austriaco L. Kanner introduce per la prima volta nel panorama medico il concetto di “disturbo autistico”, per definire un gruppo di piccoli pazienti caratterizzati dalle seguenti caratteristiche:...
MINDFULNESS: COS’E’? La parola “Mindfulness” è la traduzione inglese del termine “Sati”, che in lingua pali è resa come “consapevolezza”, “presenza mentale”. La Mindfulness è, dunque, la capacità di vivere il momento presente con consapevolezza, in modo intenzionale, sganciandosi dal “pilota automatico” che spesso conduce le nostre giornate. Imparare a “stare” nel momento presente, nonostante...
Brainstorming : cos’è? La parola brainstorming indica uno dei principali metodi di problem solving ideato negli anni 50 da Osborne. Questo metodo trovò inizialmente attenzione nel mondo della pubblicità, anche se poi fu adoperato in molti altri ambienti dal mondo delle aziende alla scuola. Il metodo si basa su una discussione di gruppo guidata da...
Il cooperative learning è un metodo di apprendimento che si differenzia dall’apprendimento competitivo, in cui gli studenti lavorano gli uni contro gli altri, e da quello individualistico, in cui gli studenti lavorano da soli. Può essere definito da due punti di vista diversi: come organizzazione educativa e come metodo di insegnamento-apprendimento in gruppo, caratterizzato da...
L’impotenza appresa ha origine nell’infanzia : caregiver inaffidabili o insensibili possono contribuire a questi sentimenti. Quando i bambini hanno bisogno di aiuto ma nessuno viene loro incontro, è possibile che abbiano la sensazione che nulla di ciò che faranno cambierà la loro situazione. Martin Seligman, considerato il fondatore della psicologia positiva, è stato tra i...
Il fallimento scolastico incide profondamente sull’autostima del soggetto, determinando atteggiamenti e comportamenti di allontanamento dalla scuola, fonte di frustrazione, con il conseguente ritiro o fuga dall’impegno. L’insuccesso è il frutto di processi mediatori determinanti nella caduta del rendimento scolastico, che risulta profondamente compromesso, a prescindere dalle abilità cognitive possedute dal soggetto. Disattenzione, disinteresse per le...