L’alimentazione a scuola non è solo una questione di nutrizione fisica, ma anche un potente fattore che influenza il benessere psicologico e le capacità cognitive degli studenti. La connessione tra cibo e mente è fondamentale: ciò che i bambini e i ragazzi mangiano non solo determina la loro energia fisica, ma influisce anche sull’umore, sulla...

Il Natale rappresenta un periodo dell’anno in cui si intrecciano tradizioni, emozioni e riflessioni profonde. Da un punto di vista psicologico, questo periodo può evocare una vasta gamma di sentimenti e stati d’animo, influenzando il benessere individuale e collettivo. Il Natale è un momento di celebrazione che, per molti, simboleggia la nascita, la rinascita e...

Negli ultimi decenni, l’espansione della tecnologia ha profondamente trasformato le modalità di interazione tra le persone. L’adozione di smartphone, social media e altre piattaforme digitali ha cambiato non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche come percepiamo e viviamo le nostre relazioni interpersonali. Sebbene la tecnologia abbia portato numerosi vantaggi, come la possibilità di...

La psicopatia è un disturbo di personalità complesso e controverso, caratterizzato da una serie di tratti distintivi che includono l’egocentrismo, la superficialità emotiva, e un comportamento antisociale marcato (Hare, 2003). Questo disturbo ha suscitato un interesse crescente nel campo della criminologia e della psicologia, poiché molte ricerche suggeriscono che la psicopatia è fortemente correlata a...

L’era digitale ha trasformato profondamente il panorama della psicologia clinica, portando con sé l’emergere della terapia online e delle applicazioni per la salute mentale. La digitalizzazione ha reso l’accesso ai servizi di salute mentale più conveniente e diffuso, ma ha anche sollevato nuove sfide e questioni etiche. Questo articolo esplorerà come questi sviluppi tecnologici abbiano...

I criminali seriali, definiti come individui che commettono due o più crimini gravi (spesso omicidi), su un arco di tempo, rappresentano uno dei fenomeni più complessi e inquietanti studiati in criminologia e psicologia forense. La natura di questi crimini, spesso caratterizzati da un modus operandi distintivo e da pattern ricorrenti, ha portato alla nascita della...

Il “paradosso della scelta” è un concetto introdotto da Barry Schwartz nel suo libro del 2004 The Paradox of Choice: Why More Is Less. Schwartz argomenta che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, una maggiore quantità di scelte non aumenta il benessere delle persone, ma può, anzi, portare a stress, ansia e insoddisfazione. Nella società...

L’identità vocazionale e la motivazione sono temi di grande interesse sia per chi è in procinto di scegliere una carriera, sia per chi desidera comprendere meglio il proprio percorso professionale e scolastico. Ma cosa intendiamo esattamente con “identità vocazionale” e come essa si interseca con la motivazione? Identità Vocazionale: Un Concetto Poliedrico L’identità vocazionale può...

I meccanismi di difesa rappresentano strategie inconsce che la mente umana adotta per proteggersi da emozioni dolorose, conflitti interni o realtà sgradevoli. Tra questi meccanismi, la negazione gioca un ruolo significativo, offrendo un’illusione temporanea di sicurezza emotiva di fronte a verità che potrebbero mettere a repentaglio il nostro equilibrio psicologico.   Cosa è la Negazione?...

  “Una generazione che non riesce a tollerare la noia è una  generazione di uomini piccoli, nei quali ogni impulso vitale appassisce”. (B.Russell)     E’ difficile parlare della noia. Essa è un’emozione…Sì, hai letto  bene: la noia è un’emozione. E’ una delle sei emozioni principali e ha un’importanza fondamentale perché, esattamente come le altre,...