Il mondo dell’istruzione odierna ci offre tutta una serie di abitudini selettive correlate in particolar modo al grado di istruzione in cui un bambino si trova. In linea di massima quando parliamo di passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola elementare, stiamo parlando anche del cambiamento di abitudini del bambino. Nella scuola dell’infanzia il bambino...
Categoria: Psicologia scolastica
La Jigsaw classroom sviluppata negli anni 70 da Elliot Aronson è una metodologia di “cooperative learning” basata sulla ricerca. L’utilizzo di questa metodologia non solo migliora la motivazione all’apprendimento, abbassa il conflitto tra studenti, migliora la motivazione, accresce il piacere dell’esperienza di apprendimento. Jigsaw : cosa fa l’insegnante e cosa fanno gli studenti? L’insegnante divide...
Diario di bordo: cos’è? Il diario di bordo, nato come attività di esplorazione di sé e di ricerca identitaria, è oggi uno strumento narrativo che apre a un’importante area di condivisione di affetti e sentimenti. Viene chiamato in questo modo perché per fare di lui un utile strumento formativo bisogna considerarlo così come un “compagno...
Didattica laboratoriale: cos’è? Quando si parla di laboratori e di pratica laboratoriale si pensa a qualcosa di differenziato dalla normale attività educativa e didattica scolastica, qualcosa di non necessario. Da una parte le lezioni e le spiegazioni di classe in cui il docente parla e gli studenti ascoltano; dall’altra i laboratori e la pratica laboratoriale...
Il Debate: cos’è? Il Debate ( “dibattito”- traduzione dall’ inglese ) è una strategia didattica che si sta diffondendo sempre più nelle scuole italiane per la sua forte valenza formativa ed educativa. Si tratta di un confronto tra posizioni diverse (pro e contro), strutturato da regole ben precise, su una tematica di carattere generale sia...
Vacanze di Natale in arrivo per studenti e docenti, circa due settimane di pausa dalle attività didattiche in tutte le regioni. Qualche docente propone ai ragazzi un elenco di libri fra i quali scegliere le letture, qualcun altro invece assegna operazioni di matematica, qualche esercizio di grammatica e magari un paio di ricerche libere. Le...
Da diversi anni, si è compreso che la didattica tradizionale, fondata sul modello della lezione e sul rapporto frontale con gli studenti, risulta poco adeguata alla domanda di formazione e al contesto in cui viviamo. Se in passato l’apprendimento era considerato un fatto unicamente individuale, si è passati, ad una visione della didattica che tiene...
Tutoring: cos’è? Tutoring è ogni intervento che sostiene o aiuta un individuo in condizioni di disagio o difficoltà di apprendimento. In ambito scolastico il tutor è un docente che si pone a disposizione del singolo alunno per venire incontro alle sue esigenze psichiche e cognitive. Questa proposta di pratica pedagogica è nata dal bisogno di...
Il termine storytelling è composto da due parole inglesi: story e telling. Testualmente, il termine può esser tradotto in italiano con le espressioni narrare una storia, comunicazione narrativa o anche comunicazione creativa. La storytelling è una tecnica di comunicazione che consiste nel raccontare una storia per affascinare l’attenzione di un pubblico, comunicare il messaggio...
Coding: cos’è? Il coding è una metodologia trasversale della cultura digitale che consente di apprendere a usare la tecnologia e la rete. E’ un termine inglese, corrisponde in italiano alla parola programmazione. Con il termine coding in informatica si intende la stesura di un programma o di una app, una sequenza di istruzioni che saranno...