Negli ultimi anni, i social media sono diventati una componente fondamentale della vita quotidiana degli adolescenti. Secondo un rapporto del Pew Research Center (2022), circa il 95% degli adolescenti ha accesso a uno smartphone e quasi tutti utilizzano almeno una piattaforma di social media. Questo fenomeno solleva domande importanti su come tali piattaforme influenzino lo...
Categoria: Psicologia scolastica
Il metaverso rappresenta una nuova frontiera per la didattica, offrendo numerose opportunità per innovare e migliorare l’esperienza educativa. Gli studenti possono partecipare a lezioni e attività in ambienti virtuali immersivi che riproducono scenari reali o immaginari. Questo può rendere l’apprendimento più coinvolgente e stimolante. Il metaverso permette agli studenti di accedere a risorse educative da...
“La gamification”, o gamificazione, è l’applicazione di elementi tipici del gioco in contesti non ludici, come l’educazione, per motivare e coinvolgere gli studenti. Questo approccio sfrutta meccaniche di gioco per incentivare l’apprendimento, rendendo il processo educativo più interattivo e stimolante. Gli studenti guadagnano punti per completare compiti, risolvere problemi, partecipare alle attività e raggiungere obiettivi...
TWLetteratura: cos’è? TW Letteratura (Twitterature) è una forma di narrazione breve e concisa che utilizza i limiti di caratteri di Twitter per raccontare storie, esprimere pensieri letterari, o reinterpretare opere letterarie classiche. Questo fenomeno combina la brevità e l’immediatezza dei social media con la profondità e la creatività della letteratura, creando una nuova forma di...
Il debrifing: cos’è? Nel contesto scolastico il debrifing è una discussione orale fra insegnanti e studenti, un processo educativo che si usa dopo un gioco, una simulazione, un role play o un’altra attività esperienziale per aiutare i partecipanti a ragionare sulle loro precedenti esperienze al fine di ricavarne significativi insight. Si tratta di cogliere cosa...
Spaced Learning : cos’è? Lo Spaced Learning, tradotto con apprendimento intervallato, è l’organizzazione della lezione in classe in tre tempi diversi così composti: tre momenti di “input” e due intervalli. Lo Spaced Learning richiede formazione specifica da parte dei docenti e una certa esperienza per svolgere tutte le fasi nei modi e nei tempi giusti....
Tinkering : cos’è? Tinkering è un termine inglese che vuol dire letteralmente “armeggiare, adoperarsi, darsi da fare”. Il Tinkering viene oramai considerato, negli ambienti educativi a livello internazionale, un approccio innovativo per l’educazione alle STEM ( Science, · Technology, · Engineering e · Mathematics). Si parla di tinkering come di una forma di apprendimento informale...
Think-Pair-Share: origini del metodo Il Think-Pair-Share è una strategia di apprendimento collaborativo proposta per la prima volta da Frank Lyman dell’Università del Maryland, nel 1981. Il ricercatore mirava attraverso questa tecnica ad aiutare lo studente a comprendere il concetto di un determinato argomento, sviluppare la capacità di filtrare le informazioni e formulare un’idea o un...
ACTIONE MAZE: cos’è e a cosa serve? Gli Action Maze sono giochi interattivi che si mostrano come studi di caso e simulano situazioni di vita reale. Si tratta di un tipo di attività ancora poco conosciuto e poco usato, ma molto versatile potendosi impiegare con giovani studenti. Essa rappresenta un’attività ideale per far esercitare...
I cambiamenti del sistema sociale ed economico, che nell’ultimo ventennio hanno influenzato la vita di ogni persona, hanno portato la scuola a riflettere sul modello formativo tradizionale e messo in discussione certezze e riferimenti. Il fine dell’azione educativa di ogni docente, qualunque sia la disciplina e l’ordine o grado di scuola, è la crescita della...