In un’epoca in cui il ritmo di vita è sempre più sedentario, la scuola, tradizionalmente associata a lunghe ore seduti in aula, rischia di amplificare i problemi legati alla mancanza di movimento. Tuttavia, recenti studi psicologici e pedagogici evidenziano come il movimento possa essere una risorsa straordinaria per migliorare non solo la salute fisica, ma...
Categoria: Psicologia scolastica
La scuola è spesso percepita come il luogo in cui si acquisiscono conoscenze e competenze tecniche, ma il suo ruolo va ben oltre. È uno spazio dove i bambini e i ragazzi imparano a conoscere sé stessi, a relazionarsi con gli altri e a gestire le proprie emozioni. In questo contesto, l’educazione emotiva assume un’importanza...
La motivazione e il rendimento scolastico sono due concetti strettamente interconnessi e possono essere influenzati da una varietà di fattori, tra cui l’ambiente scolastico, le aspettative familiari, le esperienze pregresse e le caratteristiche individuali degli studenti. Analizzare come queste variabili interagiscono è fondamentale per capire perché alcuni studenti eccellono mentre altri faticano. Abraham Maslow...
La gestione del comportamento in classe è una delle sfide più importanti per gli insegnanti. Un ambiente di apprendimento efficace non dipende solo dalla qualità del materiale didattico, ma anche dal modo in cui gli alunni interagiscono tra loro e con il docente. La classe deve essere un luogo sicuro e accogliente, dove gli studenti...
L’ansia scolastica è un fenomeno sempre più diffuso tra gli studenti di tutte le età, caratterizzata da una preoccupazione eccessiva riguardante l’andamento scolastico e le prestazioni accademiche. Questo tipo di ansia può manifestarsi in vari modi, tra cui il ritiro sociale, una condizione in cui gli studenti evitano situazioni di interazione sociale, inclusi i contesti...
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente globalizzazione e mobilità, le scuole si trovano a essere microcosmi delle società in cui viviamo. La diversità culturale, etnica e sociale rappresenta una risorsa preziosa, ma implica anche l’impegno di tutti gli attori coinvolti per promuovere un ambiente inclusivo. Questo tema approfondito esplorerà l’importanza di promuovere il rispetto...
L’ambiente scolastico gioca un ruolo cruciale nella formazione e nello sviluppo degli studenti, non solo a livello accademico, ma anche in termini di benessere psicologico. Gli spazi fisici, il clima relazionale e le interazioni sociali all’interno della scuola possono avere un impatto significativo sulla salute mentale degli alunni. Questo articolo analizza come questi fattori contribuiscano...
Il ruolo dei genitori nell’educazione scolastica è fondamentale poichè influenza in modo significativo l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. I genitori forniscono un ambiente sicuro e amorevole che favorisce la crescita emotiva e sociale dei bambini. Un sostegno emotivo forte può migliorare la motivazione scolastica, stimolando l’autoefficacia e la fiducia in se stessi negli studenti....
L’uso crescente delle tecnologie digitali tra i bambini ha sollevato molte domande riguardo al loro impatto sullo sviluppo cognitivo ed emotivo. Negli ultimi decenni, le tecnologie digitali sono diventate parte integrante della vita quotidiana, anche per i bambini. Fin dalla tenera età, questi ultimi sono esposti a dispositivi come smartphone, tablet e computer, che offrono...
La collaborazione e lo spirito di squadra nell’ambiente scolastico rappresentano elementi indispensabili per la crescita accademica e personale degli studenti. In un mondo sempre più interconnesso e dinamico, la capacità di lavorare insieme, di comunicare adeguatamente e di sostenersi a vicenda, diventa cruciale. Questi valori, se promossi appropriatamente durante il percorso scolastico, possono cambiare le...